800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Fiaccolata sul Palmar

Fiaccolata sul Palmar

Fiaccolata sul Palmar - gruppo 2020

La Fiaccolata del Gruppo Escursionisti Cesio è stata ideata per dare un contributo “montanaro” ai festeggiamenti per Santa Giuliana, la patrona di Cesiomaggiore, ricorrenza che cade il 16 febbraio.

La suggestiva manifestazione è nata attorno alla metà degli anni 80 su iniziativa dello stesso gruppetto di persone che in quel periodo stava sistemando il futuro sentiero “Corrado De Bastiani” e pensando a ricostruire la casera in Bosc dei Boi.
Allora, noi del gruppo, con più tempo libero e un po’ più giovani e numerosi, andavamo già in autunno sulla cima a preparare il mucchio di legna per il falò e a tracciare il percorso di discesa con delle paline preparate ad-hoc, coi colori sociali (giallo e rosso). Poi in febbraio, la partenza a piedi dal centro del paese… e su, a 1000 metri tondi di dislivello; qualche volta ci siamo ritrovati in 50 e più, in cima al Monte Palmar.

Muniti di fiaccole a vento, all’imbrunire, il serpentone luminoso inizia la sua discesa lungo il panettone del Palmar e le torce risultano visibili dal basso, almeno finché si arriva alle Casere di Pra Montagna. Dopo un’altra oretta, ci si affaccia alle porte nord del paese, senza purtroppo che nessuno esca dalle case a partecipare agli ultimi metri (le suore dell’asilo parrocchiale erano sempre lì, però, pronte ad applaudire i partecipanti…). Una semplice benedizione all’esterno della chiesa e qualcosa di caldo da mangiare concludono di solito la bella esperienza.
La mancanza di continuità della Fiaccolata, dovuta all’assenza di neve, ha creato incertezza in noi e in chi attende questa iniziativa come “una luce che illumina la valle”; ma da quest’anno, grazie ad alcuni accorgimenti tecnici, riusciremo ad essere più costanti.
Il pendio della montagna è diviso a metà tra i comuni di Cesiomaggiore e Santa Giustina; spesso ci siamo ritrovati in vetta a condividere passione e impegno per la cura dei percorsi della media-alta montagna dei due comuni.
A Cesio ci sono altre associazioni e privati cittadini che, sempre in zona Palmar, mantengono puliti sentieri, ristrutturano vecchi rustici e migliorano la viabilità di accesso, favorendo così la cura di prati e boschi. Tutto ciò è per noi segno di un legame con la montagna ancora vivo, con il lento e timido coinvolgimento di qualche raro giovane, che dimostra comunque già conoscenza del territorio e delle pur complesse dinamiche del bellissimo mondo del volontariato.
Non si accende una fiaccola dove non serve a nessuno, ma sulla cima di un monte, dove tutti la possiamo vedere; o meglio, da dove essa può rischiarare la nostra strada.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.