800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Festa del Miele 2020

la dolcezza... delle tradizioni

Festa del Miele 2020

la dolcezza... delle tradizioni

Golosi e appassionati, accorrete! È arrivato il momento dell’anno che fa onore a quello che è per antonomasia il comune bellunese di api e apicoltori. Dal 16 al 18 ottobre si svolgerà l’immancabile manifestazione “Limana Paese del Miele”, organizzata da Comune, Apidolomiti e Pro loco. Tre giornate dedicate a questo prezioso insetto impollinatore che riveste un ruolo così importante nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione dell’equilibrio naturale, naturalmente con un occhio di riguardo per i piaceri del buon cibo locale e delle tradizioni gastronomiche legate al miele, perché anche il gusto vuole la sua parte.

Per chi volesse approfondire le proprie conoscenze sui parassiti delle api, si parte venerdì 16 ottobre alle 18 in streaming sul sito web www.paesedelmiele.it con il convegno “Api resistenti alla varroa: mito o realtà?” a cura del dottor Umberto Vesco dell’Università di Torino.

Sabato 17 si aprono le danze, nel vero senso del termine. Dalle 17 la nuova area Pro loco verrà animata in un pomeriggio musicale con la “Corale Limana” e la “Banda Città di Belluno”, mentre alle 20 l’intrattenimento sonoro continuerà con i due gruppi della Scuola di musica “Sandi” di Feltre, Jem e Anaconda.

Giornata ricca quella di domenica. Al via l’11a Mostra Mercato dell’apicoltura e dei prodotti agricoli già dalle 8.30. Seguiranno una serie di interessanti dimostrazioni, come quella sulla lavorazione del latte alle 9.30, dove sarà possibile osservare il metodo di produzione di schiz e ricotta di Valmorel a cura della latteria turnaria e del comitato frazionale di Valmorel o l’imperdibile Cooking Show alle 10.30 con gli agri-chef di Campagna Amica. Sempre alle 10.30, non può mancare la messa di ringraziamento. Alle 11.30 e alle 17 davanti al Municipio sarà possibile scoprire i segreti della smielatura, ossia l’estrazione del miele direttamente dai favi. Oltre a ciò, apriranno gli stand gastronomici con i prodotti delle aziende agricole locali e piatti preparati dalla Pro loco e dall’agriturismo Antica Pieve. Alle 14 in Municipio avrà luogo l’importante premiazione della 6^ edizione del concorso “I migliori mieli bellunesi”, che sarà possibile seguire solo in streaming sul sito. Seguiranno le esibizioni della Banda Santa Cecilia di Puos-Alpago. Alle 14.30 baby Dance e intrattenimento per bambini. Insomma, un weekend da non perdere!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.