Non sono passati inosservati ai tanti frequentatori della zona dei Fant, frazione pianeggiante che si distende lungo l’asta del Piave, luogo previlegiato per camminate e passeggiate all’aria aperta, i trattamenti di diserbante che campeggiavano evidenti lungo i filari del giovane vigneto recentemente messo in produzione. Sono arrivate alla Redazione numerose segnalazioni e foto.
NORME – L’utilizzo di prodotti fitofarmaci è regolamentato da normative ben precise che prevedono l’obbligatorietà per il “patentino fitosanitario”, utile per l’intero processo dall’acquisto allo smaltimento di contenitori e rimanenze. La normativa suggerisce che i trattamenti devono essere eseguiti solo se necessari. In particolare, durante questa fase preparatoria dei trattamenti si deve controllare la zona di irrorazione sulla base delle mappe dei regolamenti comunali, al fine di regolare le distanze dalle aree sensibili o frequentate da popolazione e di segnalarle, anche con appositi cartelli. È necessario porre misure di mitigazione al fine di ridurre il rischio di contaminazione, diminuendo il fenomeno della deriva. Vanno rispettate le distanze minime dai corsi d’acqua e i punti di captazione idrica. È obbligatorio inoltre prevenire fenomeni di contaminazione per ruscellamento delle sostanze, condizione che si verifica quando le piogge sono intense e superiori alla capacità di assorbimento del terreno, ad esempio interrando gli erbicidi, utilizzando dosi ridotte, localizzando il trattamento. È obbligatorio sottoporre periodicamente le macchine irroratrici a controlli di funzionalità. Gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari devono tenere il registro dei trattamenti (quaderno di campagna), che deve essere conforme alle disposizioni, disponibile in azienda e aggiornato.
CONTROLLI – Le regole relative ai prodotti fitosanitari sono normate anche dai Regolamenti di Polizia Rurale. Ogni Comune lo ha adottato e il controllo è demandato alla Polizia Comunale. Invitiamo chiunque abbia dubbi, a segnalarli alle autorità competenti che si occuperanno di svolgere i dovuti controlli.