800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

El casèl de Celarda

da latteria a cuore pulsante della comunità

El casèl de Celarda

da latteria a cuore pulsante della comunità

Stare a sentire il racconto di Maurizio Arnoffi, presidente dell’associazione “El Casel de Celarda”, è come aprire una bottiglia di spumante e osservarne le bollicine. Vent’anni dalla fondazione, lo scorso 4 marzo, ma l’entusiasmo e lo spirito dei fondatori sono rimasti intatti. Nato con l’impegno di promuovere la ristrutturazione del fabbricato dell’ex latteria e ripristinarne l’uso, il sodalizio si è consolidato nel tempo raggiungendo la notorietà. Iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale, l’associazione organizza incontri di carattere artistico, storico, culturale, rievocativo con costanti riferimenti alla vita locale.
«Nel settembre 2003 – ricorda il presidente – a lavori terminati, si provvide all’inaugurazione. Al piano terra i locali e le attrezzature per la lavorazione del formaggio erano tornati all’antico splendore: le vasche, la zangola, la scrematrice, le sagome facevano bella mostra di sé e sembravano parlare al visitatore. Al primo piano una capiente sala, raggiunta da una scala esterna, veniva aperta a tutta la comunità».

Le iniziative
Tra le prime attività organizzate spicca la Rassegna dei venerdì che viene fatta annualmente, da gennaio a maggio, con incontri di carattere culturale. Conferenze a tema, racconti di viaggio, memorie storiche, approfondimenti di eventi e scoperte attraggono un pubblico eterogeneo e numeroso, pronto a ritornare. «Nella scelta degli argomenti e dei conduttori» sottolinea Arnoffi «si previlegia il legame con il territorio: chi viene a parlare o è originario di queste parti oppure tratta argomenti attinenti alla nostra realtà».

Con la bella stagione ripartono invece le attività tradizionali. Due importanti manifestazioni riguardano la pratica casearia e chiudono i laboratori primaverili. Si tratta di Far formai come ‘na olta, a luglio, e della Festa del formai schiz, nel primo week end dopo Ferragosto. «Le due giornate sono particolarmente adatte a gruppi familiari, vista la disponibilità degli spazi e la bellezza dei luoghi, e si concludono col pranzo collettivo al Vincheto. I due eventi vengono arricchiti da manifestazioni collaterali quali mostre di pittura e scultura, raccolte di strumenti antichi, esposizioni di oggetti da lavoro, rievocazioni di antichi mestieri; nascono anche occasioni di approfondimenti futuri come avvenuto con i corsi di potatura, la distillazione della lavanda, le serate per la produzione del sapone casalingo. Altre faranno parte di manifestazioni successive con l’arrivo dell’arrotino, del cardatore, del maniscalco, del seggiolaio. Una vera e propria fiera dell’essere e del fare che ci pare utile riproporre con continuità all’attenzione della nostra gente» spiega il presidente.

L’attività dimostrativa
«Un’importante azione ci impegna per sei volte durante l’anno con laboratori didattici per le scuole aderenti al progetto. Si tratta spesso di scuole primarie del territorio, ma non siamo nuovi a visite di scuole agrarie, professionali o di indirizzo alberghiero che vogliono documentare da vicino l’intero processo lavorativo. Il procedimento seguito, sottoposto ad un rigido protocollo, è riconosciuto come laboratorio artigianale e ripercorre le tappe dell’antico metodo di produzione del formaggio. Perché resti traccia, ci siamo attrezzati anche come editori curando due specifiche guide illustrate, una adatta ai bimbi in età scolare e l’altra ad un livello superiore. Ci sembra un modo intelligente di ricordare tante persone e promuoverne l’ingegno. Alcune attività si sono perdute, altre si sono trasformate. La nostra latteria completamente ristrutturata è ora il cuore pulsante della comunità, centro di aggregazione sociale, luogo di promozione culturale, spazio attrattivo unico per la promozione di una cittadinanza consapevole» conclude Arnoffi.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.