800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Due Infopoint ai Brent de l’Art

una collaborazione tra Comune e Pro Loco

Due Infopoint ai Brent de l’Art

una collaborazione tra Comune e Pro Loco

Un nuovo punto informativo-turistico valorizzerà il Comune di Borgo Valbelluna e i suoi gioielli. Uno dei luoghi più affascinanti del territorio è costituito dagli scenografici Brent de l’Art e proprio il noto sito di Sant’Antonio Tortal ha visto la collocazione di due info-point gestiti dai volontari, coadiuvati dalla locale Pro loco presieduta da Davide De Bona.

L’obiettivo dell’amministrazione Cesa è quello di dare ai tanti turisti un punto di riferimento per questo sito naturalistico di eccezionale bellezza; il modello utilizzato è lo stesso applicato con ottimi risultati da quasi un anno per lo Chalet in Col d’Artent a Lentiai.

«L’afflusso di visitatori è notevolmente aumentato per tutti i nostri siti turistico ricettivi» afferma entusiasta l’assessore al turismo Simone Deola. «Purtroppo questo ha creato anche alcuni disagi ai residenti che vogliamo al più presto risolvere ed ottimizzare. Mi riferisco alla gestione dei parcheggi per i Brent de l’Art, in particolare per l’ingresso al “borghetto Dal Magro” dove è stata rinforzata la segnaletica e cambiato il piano viario, inserendo una zona a traffico limitato per i sabati e le domeniche. Questo dovrebbe far sì che i turisti non entrino più in quella zona con le proprie automobili, sfruttando in tal senso il parcheggio del cimitero e quello su prato appena a ridosso. Abbiamo coinvolto la Pro loco di Trichiana, che ci ha dato subito pieno appoggio per la gestione e coordinamento dei volontari che daranno il loro contributo per la gestione di una casetta sita all’ingresso dei Brent, che funge da punto informativo e piccolo ristoro per i visitatori».

Un ulteriore info point è stato installato all’ingresso del “borghetto Dal Magro” con lo scopo di consegnare ai turisti un vademecum su come comportarsi e le regole da rispettare oltre che dare tutte le informazioni necessarie a livello di promozione, non solo del sito trichianese ma anche del resto del territorio di Borgo Valbelluna.

L’assessore Deola ringrazia la Pro loco e i volontari (oltre una quarantina) che hanno aderito all’iniziativa, partecipando anche ad un corso di quattro ore per insegnare loro come comportarsi e quali informazioni dare ai turisti. «Gli obiettivi per i prossimi anni sono molti, tra cui portare avanti il progetto sentieristico delle vecchie amministrazioni di Trichiana, oltre che la valutazione di opere per la realizzazione di una nuova area parcheggio, il tutto per valorizzare il territorio riducendo al minimo i disagi per la popolazione locale» conclude Deola.

Un progetto al quale la Pro Loco ha aderito con grande passione e volontà di migliorare una situazione che, se da un punto di vista turistico è già ben avviata, non lo è di certo da un punto di vista logistico e di gestione del sito. «Riteniamo che i Brent siano una bella opportunità di far conoscere e apprezzare il nostro territorio oltre che aprire qualche opportunità di lavoro. Prima di tutto devono però essere risolti degli scogli logistici quali i parcheggi e i servizi igienici. Da parte della Pro loco e di un nutrito gruppo di volontari trichianesi c’è stata la massima disponibilità nel prendere in carico questa proposta con il consueto spirito d’aiuto che contraddistingue il mondo del volontariato» afferma Stefano Merlin, membro della Pro loco di Trichiana.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.