800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Due graffiti realizzati dagli alunni

il Comprensivo di Mel a fianco dell'artista Piccolin

Due graffiti realizzati dagli alunni

il Comprensivo di Mel a fianco dell'artista Piccolin

Il primo giugno sono stati inaugurati, nei plessi della Scuola primaria di Mel e Villa, due graffiti, realizzati sotto la guida dell’artista Dunio Piccolin nell’ambito del Progetto “Scuola Attiva”. Presenti all’evento il dirigente dell’Istituto comprensivo Umberto De Col, il sindaco del Comune di Borgo Valbelluna Stefano Cesa e i genitori degli alunni coinvolti. Durante l’inaugurazione gli alunni hanno raccontato con grande disinvoltura e naturalezza l’intero percorso progettuale.

Il progetto “Scuola Attiva”
L’Istituto comprensivo di Mel, dall’anno scolastico 2019/2020, fa parte della rete del progetto “Scuola Attiva”, finanziato dalla Fondazione Cariverona, la cui finalità è la promozione delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente attraverso l’attivazione di percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari ideati dai docenti e realizzati attraverso laboratori, svolti anche con il supporto di esperti provenienti dal mondo della tecnica e delle scienze, della cultura umanistica, delle arti e dell’artigianato. In questa seconda annualità sono state coinvolte quattro classi sperimentali, le terze e le quarte a tempo pieno e normale delle Scuole primarie di Mel e Villa.

Il percorso didattico
Il percorso “La scuola che vorrei”, che ha portato alla realizzazione dei graffiti, viene spiegato dalle insegnanti delle classi quarta A e quarta B: «Il tema considerato è stato l’ambiente vissuto quotidianamente dai bambini, da scoprire e conoscere per poterne avere rispetto e cura. Il percorso è stato orientato all’osservazione, progettazione e realizzazione di uno spazio-scuola più accogliente e funzionale ai bisogni degli alunni. Le proposte si sono concretizzate sotto la guida degli atelieristi e delle insegnanti Marzia Comiotto e Graziella Tormen per la Scuola primaria “Luigi Cima” a Villa e Francesca Guerrazzi, Antonella Paolin e Jamaica Samaria per la Scuola primaria “Dante Alighieri” a Mel.

Attraverso l’intervento degli esperti Francesca Barp ed Alessandro Moretto dell’associazione Isoipse, è stata avviata un’attività di analisi e progettazione per la realizzazione di un cortile più accogliente e colorato con piante fiorite e aromatiche, casette per gli uccelli o proposte d’interventi con giochi e piccoli arredi.

Importante è stata l’esperienza laboratoriale di coding con l’esperto Erik Sacco Zirio, attraverso la quale ogni alunno, con l’ausilio di un chromebook, ha programmato tramite il software “Scratch” una storia ambientata negli spazi esterni dell’edificio scolastico».

I graffiti degli alunni
Con la guida dell’artista Dunio Piccolin gli alunni hanno potuto sperimentare la tecnica del graffito, realizzando in entrambe le scuole due splendide opere d’arte. I “custodi del giardino” è il titolo del graffito che ravviva la parete esterna della primaria di Mel, dove personaggi ed elementi fantastici si muovono in modo armonioso, colorando e proteggendo i giochi felici e i momenti di lavoro degli alunni. Il tocco prezioso dell’artista ha trovato spazio anche nell’atrio interno della primaria di Villa di Villa rendendo omaggio al pittore del nostro territorio Luigi Cima, attraverso il racconto della sua vita La realizzazione delle due opere, grazie alla competenza e passione dell’artista, è stata un’esperienza laboratoriale particolarmente motivante dal punto di vista educativo, che arricchisce con una traccia di alto valore estetico i due plessi.

Dunio Piccolin
Dunio è nato ad Agordo nel 1970 e risiede a Falcade. Pittore, affrescatore ed illustratore, si diploma nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 1995 inizia una serie di esposizioni collettive e mostre personali in provincia. Dopo gli insegnamenti sulla tecnica ad affresco dei maestri Vico Calabrò, Riccardo Schweizer e Gina Roma, dal 1999 esegue numerosi dipinti murali. Sue opere murali si trovano in provincia di Belluno, nel Veneto, in Italia e all’estero, in particolare a Zurigo, in Polonia e all’Università di Trujillo in Perù. Nel 2013 esce una corposa monografia dedicata ai suoi dipinti murali scritta dallo storico dell’arte Maurizio Scudiero per Nuovi Sentieri Editore. Da anni dà la sua disponibilità e la sua competenza nelle scuole seguendo gli allievi in percorsi culturali e artistici culminanti con l’esecuzione di significative opere negli edifici scolastici e in altre sedi socio-umanitarie.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.