800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Donatori del sangue di Paderno

a 40 anni dalla scomparsa di Marino Brandalise

Donatori del sangue di Paderno

a 40 anni dalla scomparsa di Marino Brandalise

Nel 2020 ricorrono i 60 anni dalle prime donazioni di sangue a Paderno e i 40 anni dalla scomparsa Marino Brandalise, caposezione negli anni della ricostituzione del Gruppo. Per questo, domenica 13 settembre, è stata organizzata una mattinata dedicata a lui e ai donatori scomparsi. Se la Sezione riesce ancora a soddisfare in maniera lodevole le richieste di sangue, buona fetta del merito va attribuita a Marino, cui è intitolata la sezione, e al direttivo di allora.

Un po’ di storia
Nel 1967, a sette anni dalla prima donazione, il numero di donatori attivi superava la cinquantina. Tre anni dopo, l’Associazione feltrina consegnava alla Sezione la “Fiamma rossa” ma ciò coincise con l’inizio di un periodo di difficoltà; alcuni donatori scelsero di allontanarsi, altri passarono nelle fila della neonata Sezione di Meano, tanto che nel 1971 furono solo 15 i prelievi effettuati a Paderno e 2 nel 1975. Per questo l’allora vice-caposezione di Meano, Pergentino Raveane, ed il delegato Giovanni Stramare proposero di ricontattare gli ex donatori.

Il 30 ottobre 1976 Marino Brandalise accettò di guidare il direttivo, Paolo Bacchetti venne nominato segretario e Roberto Castellan cassiere. Al loro fianco Mario Cassol, Anna Maria Senettin, Ezio Stramare ed Antonio Turra. Sei mesi dopo, i donatori attivi erano già più di sessanta e a fine dell’anno si contarono 111 donazioni. Nel 1978, su organizzazione di Marino e Paolo, si tenne la Festa del donatore con il labaro dell’Associazione feltrina e 12 sezioni consorelle. Due anni dopo, il 2 agosto 1980, il male sconfisse la grinta ed il coraggio di Marino.

Nei 40 anni dopo la sua scomparsa, i donatori hanno raggiunto numeri apprezzabili. L’anno scorso 65 sono stati i donatori attivi con 110 donazioni. Oggi, dei 66 donatori attivi, 19 sono ragazzi sotto i 30 anni. Poter registrare, come negli ultimi anni, l’adesione di un buon numero di giovani, fa sperare che la donazione di sangue a Paderno abbia la forza per poter affrontare i prossimi anni con discreto ottimismo.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.