Dolomiti Arena – Slow Mountian Music Festival è l’evento itinerante che ha scelto la natura e le spettacolari albe dolomitiche come palcoscenico dove ammirare la grandiosità del territorio e ascoltare grandi interpreti in modalità acustica in totale sicurezza. Un progetto nato dalla collaborazione di Unione Montana Feltrina e Consorzio turistico Dolomiti Prealpi, che hanno prescelto quattro arene naturali che offrono scorci a partire dalle Dolomiti UNESCO arrivando a Venezia. Scopo dell’evento la riscoperta del territorio a 360° attraverso attività eterogenee – intrattenimento musicale, sport e cibo tipico – ma anche promuovere la natura, comune denominatore di bellezza dell’intera Valbelluna, come luogo sicuro e da vivere alla ricerca della serenità interiore.
La lentezza: un lusso per tutti.
Non è vero che non possiamo rallentare. L’importante è iniziare a provarci! E’ per questo motivo che abbiamo scelto l’alba, momento SLOW per eccezione, come il momento più opportuno per avvicinarsi alla montagna. Oltre al concerto GRATUITO (ma su prenotazione) l’utente potrà acquistare in prevendita altre tre esperienze da vivere nella giornata di DOLOMITI ARENA: la COLAZIONE KM 0 da degustare direttamente in rifugio/malga appena dopo il concerto, la lezione di ginnastica dolce all’aperto o la passeggiata con guida del territorio.
I concerti GRATUITI di luglio 2021
Si da il via alla prima edizione sabato 17 luglio 2021 presso Malga Campet, Monte Avena, con esibizione di Yuri Cilloni e Beppe Carletti de I NOMADI, a seguire il 31 luglio 2021 presso il Rifugio Casera Ere, San Gregorio Nelle Alpi, dove sarà la volta del bellunese Federico Stragà.
I concerti – completamente gratuiti – inizieranno più o meno alle ore 6 del mattino aperti da delle scuole di musica del territorio. E’ necessario che le persone si presentino per tempo al check-in dell’evento in quanto è previsto l’avvicinamento lento all’area concerto attraverso una passeggiata per godere dell’aba.
Come prenotare il proprio posto?
Basta andare sulla sezione dedicata del sito www.dolomitiprealpi.it.
P.S.: Ricorda di portare con te una coperta o un cuscino, godrai dello spettacolo senza sedie, a puro contatto con la natura circostante.
Quando saranno i prossimi appuntamenti e che super-ospite ci sarà?
Ci vediamo nel prossimo numero de Il Veses o nella pagine ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram) “DOLOMITI ARENA – Slow Mountain Music Festival”