800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Disleguadi come al giàz in Marmolada

sciolti come il ghiaccio in Marmolada

Disleguadi come al giàz in Marmolada

sciolti come il ghiaccio in Marmolada

Sti dì che son in giro balegando par l’Italia par feriete ncin strussie, ncin strambe par via de quel che l’e sucès, te vede e te sent che ghe ne tant manco “foresti” par le spiagge e par le nostre belle città d’arte. Ma l’e pien de italiani. Se te ghe fa caso, ghe ne an frach de parlade diverse una da quel’altra, tute co i so “modi de dir” e le so “cantilene”, i so accenti.

L’e na roba che podòn sentir anca, senza ndar tant distante, girando par le nostre val, par i nostri paesi. Oltre che parole e pronunce diverse, ogni posto al l’ha al so dialetto co la so “melodia”, al so “ritmo”. Se pol dir che te na val se parla al ritmo de Valzer (1,2,3 – 1,2,3…), te n’altra al ritmo de polka ( 1,2 – 1,2 – 1,2…) . Ste diferenze te le sent ben anca e soratùt te la bassa veneta, fae an esempio: a Venezia la musica del dialeto me par che la score via al tempo de mazurka (an valzer lento, ma no massa). A Chioggia (pochi chilometri da Venezia – stessa acqua che ghe bagna i denoci) le tut an altro mondo: manco ritmo e tut pì ligà te na specie de brodo tiepido de pes, cozze e vongole. E se te proa a sentir na musica tel dialetto, a Venezia le tut an creser verso la fin de la frase, a Chioggia, inveze, le an “su e do” continuo, come esser intro te na barcheta in laguna co le ondete che te cuna. A Venezia te sent tel dialetto la storia dela Serenissima. Al dialetto le lento ma potente, “rilassato” ma sveio e pronto a ciaparte par venderte qualcossa. Così le stata Venezia par 700 ani!
Man man che te te sposta in su’ al dialetto al cambia, la musica la cambia. Le come se le parole le fesse pi fadiga, le va in salita par rivar a Belun dove che le deventa pì curte, pì dure (dal “ndemo , stemo “ dela bassa al “ndon, ston” del belunese). Te la trevisana al dialetto l’e deventà, col passar dei ani, pì “nervoso” pì “sech”: bisogna far in pressa, bisogna far pulito, bisogna produrre, bisogna far skei! L’e passà dal ritmo lento dele stagion, col parlar dei contadin, ala lingua dele fabriche, dei ufici, misiada, ale olte, co l’inglese, al cinese, ecc.
E Belun?
I belumat, intesi come popolo?
Prima de tut, se ndon avanti così (anzi indrio così, visto che sion sempre manco e sempre pì veci), faròn come al ghiaciaio dela Marmolada: “negli ultimi 100 anni 85% di ghiaccio in meno!” (notizia degli ultimi giorni) ovvero se “DESLEGUON”, ci sciogliamo! Ci scioglieremo e confluiremo nel mare indistinto del mondo moderno, digitale, indefinito, fatto da popoli senza memoria e di conseguenza senza identità.
Senza suoni colori, accenti dove tutto è di tutti ed uguale a tutto ovvero… non avremo niente e non sentiremo nel profondo dell’anima più niente, saremo solo… consumatori e consumati!
Scusate lo sfogo, ma ogni tant ghe ol!

Quindi, per quanto possibile, facciamo caso alle parole, alle differenze (che credetemi) uniscono, NON dividono. Facciamo caso alla musica dei dialetti, alla melodia del parlare, che è stata influenzata e modellata dalla storia e soprattutto dalla geografia, perché come diceva qualcuno: “È la geografia che fa la storia!”

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.