800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Da Lentiai alla Thailandia

Capire con il codice del cuore

Da Lentiai alla Thailandia

Capire con il codice del cuore

Era giugno quando ho saputo che avrei avuto tutto il mese di agosto libero. Era giugno quando, a 25 anni, spinta da un’irrefrenabile voglia di avvicinarmi a qualcosa di nuovo, magico e significativo, che “lasciasse il segno”, ho deciso di tentare, nonostante fosse già tardi, la richiesta per un viaggio di missione.

Avendo già vissuto in passato questo tipo di esperienza, mi sono subito rivolta al Centro Missionario Belluno Feltre: «Ci sarebbe in programma con Missio Giovani un viaggio pazzesco in una terra meravigliosa, la Thailandia. Ma purtroppo non ci sono più posti disponibili, mi dispiace». “Va bene, sarà per un’altra volta”, ho pensato senza crederci troppo. Ma poi, come per miracolo, ricevetti la chiamata più bella della mia vita: «Matilde, da non crederci: si è liberato un posto per il viaggio in Thailandia! È proprio segno che devi partire!». Era giugno e ho fatto i salti di gioia.

Ho subito capito la serietà e l’affidabilità di Missio Giovani: a luglio, infatti, incontrai i miei compagni di viaggio a Verona, per un weekend di preparazione e formazione: ci siamo conosciuti, confrontati, abbiamo riso, cantato, pregato, mangiato, tutto questo insieme. Insieme, perché insieme avremmo affrontato questo percorso, questo viaggio. I nostri compagni sarebbero stati il collante di ogni piccola grande esperienza durante la missione. E noi tutti, ospiti di una terra magica e colorata: la Thailandia.

La sera prima di partire ero elettrizzata, completamente euforica, nonostante fossi stanchissima dalle tante ore di lavoro e un po’ impaurita nel lasciare il mio fidanzato per tre settimane. «Tornerai più bella di prima, carica di una luce nuova; fotografa con gli occhi tutto ciò che vedi, e cattura con il cuore tutto ciò che senti» queste le sue parole prima che partissi. E subito svanì la paura e mi pervase la gioia.

Presi il volo: con l’aereo e con il cuore. Dopo moltissime ore, arrivammo: stanchi ma felici. C’era chi aveva dormito, chi si era confrontato con il compagno di posto, chi era stato per conto suo, assaporando fino all’ultimo l’emozione della partenza. Tutti quanti, però, avevamo addosso il profumo delicato della serenità, il colore acceso della curiosità e il calore potentissimo dell’amore; ed è così che abbiamo affrontato i primi giorni di formazione e preparazione assieme, a Chiang Mai.

In seguito siamo stati divisi in piccoli gruppi, ognuno diretto verso un paese diverso, ognuno entusiasta di conoscere il luogo e le persone che lo avrebbero accolto. Io e le mie compagne fummo ospitate da un Centro di accoglienza a Mae Sai, in provincia di Chiang Rai.
Il centro è stato fondato parecchi anni fa da Padre Alberto Pensa (originario di Torino) per bambini nati in villaggi lontani dalla città e dalle scuole, che passano lì le loro giornate, condividendo i pasti, la messa quotidiana, i balli, i canti, i giochi: come una grande, grandissima famiglia.

Occhi curiosi ma discreti, sorrisi luminosissimi ma educati, gentilezza perfetta, accoglienza incantevole: questo è stato il meraviglioso abbraccio che ci accolse, il coloratissimo quadro che ci apparve davanti, come una fotografia di tutto ciò che è bello e semplice, senza sapere di esserlo. E gli abbracci… gli abbracci più sinceri della mia vita. Abbracci lunghi, carichi di piacevole silenzio, perché non occorreva dire niente quando, stando zitti, ci dicevamo tutto.

Questa una delle cose che mi ha colpito di più: il thailandese è una lingua completamente diversa dalla nostra; non ha alcuna somiglianza, alcuna radice comune, ho fatto molta fatica a imparare anche solo qualche parola. Ma davvero, davvero, parlare spesso sarebbe stato di troppo. Ricorderò per sempre le mille perfette parole fatte di gesti: quelle manine che mi stringevano forte le dita, quelle testoline sudate dopo ore di corse sul prato che venivano a strusciarsi sulle mie gambe, come un gattino che cerca solo una tua carezza, e magari anche un abbraccio. Quei pasti preparati per noi ogni giorno, frutto di ore di lavoro in cucina, a base di riso, verdura, carne e amore. Le messe al Centro e nei villaggi, di cui capivo ben poco, ma comprendevo tutto. Con il codice del cuore. E quando si apre quello, quando impari a decifrarlo e ad accoglierlo, non servono parole.

Aveva ragione Luca, il mio fidanzato: tornai carica di una luce nuova, colma di quelle manine che mi stringeranno forte le dita. Lo faranno per sempre, per sempre mi ricorderanno quanto bello è amare con purezza, accogliere con discrezione, comunicare con gli occhi, con il sorriso, con la gentilezza. Perché certe cose non si possono dimenticare. Mai.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.