Se non adesso, quando? Se non io, chi? Due quesiti, per le associazioni e per gli abitanti della provincia di Belluno, ai quali è importante rispondere: presenti! I temi dell’argomento riguardano le candidature della bella Cortina ad ospitare due importantissimi eventi nei prossimi anni: uno alle porte, cioè i Mondiali di Sci alpino del 2021 e più in là le Olimpiadi del 2026.
Eventi irripetibili, almeno per le persone di mezza età, visto che Cortina è stata sede delle Olimpiadi nel lontano 1956 e i Mondiali arrivano nella valle ampezzana per la prima volta. La Fondazione Cortina 2021 da più di due anni sta facendo una campagna di promozione affinché si costituisca un “data base” di persone e associazioni che possano contribuire a supportare eventi di questo tipo.
L’organizzazione non ha solo intrattenuto importanti collaborazioni con le università venete di Padova, Venezia, Verona o trentine, oppure con società, come Adecco che ricerca giovani per gestire la preparazione professionale sulla sicurezza, ma si è dedicata in particolar modo alla terra bellunese.
SE NON ADESSO, QUANDO?
«I mondiali non sono solo una vetrina per Cortina – ha spiegato Giorgio Gaspari, responsabile reclutamento volontari – ma è un evento che coinvolge la provincia di Belluno, la regione del Veneto, l’Italia». Ma se è vero che la Coppa del Mondo maschile e femminile ogni anno interessa ben nove località italiane, i Mondiali e le Olimpiadi sono eventi rari e preziosi.
Per questo ci dobbiamo prestare e preparare perché le Dolomiti Bellunesi, non sono solo monumenti naturali perenni, ma devono diventare “sistema” del nostro vivere in montagna, dobbiamo prepararci ad essere protagonisti. Arriveranno tantissime persone che non troveranno tutte alloggio nell’Ampezzano, Cadore o Sud Tirolo, ma chiederanno ospitalità anche in Valbelluna e noi dovremo farci trovare pronti.
SE NON IO, CHI?
I mondiali necessitano di mille volontari, le professionalità richieste sono le più disparate: guardia porte sulle piste, autisti per pulmini, aiutanti ai punti di catering, parcheggiatori, interpreti, impiegati per i punti di accreditamento, ecc. Nessuno può sentirsi escluso, c’è bisogno di tutti, specialmente persone sorridenti ed accoglienti.
VOLONTARI GIÀ ACCREDITATI
Sono oltre ottanta i volontari della zona che sono già accreditati, tra questi gli affiliati della Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Santa Giustina che collaborano già da diversi anni con Cortina. Manchi solo tu!
LA SERATA
La serata del 21 febbraio è stata organizzata dall’Associazione Culturale Veses e dallo Sci Club ‘980, con il patrocinio del Comune. Molte sono state le testimonianze: «È un’esperienza unica, si lavora a contatto con persone di altri paesi e lingue. In quei momenti però – nonostante le differenti lingue parlate – ci si capisce benissimo, sia nei momenti di lavoro, ma di più la sera nei momenti di festa» ha detto Piero Bassanello di Trichiana, parlando delle sue esperienze a Torino 2006 e Cortina 2019.
COME DIVENTARE VOLONTARIO
L’iscrizione deve essere effettuata nel portale https://www.cortina2021.com attivando il pulsante “Registrati subito”. La procedura web è semplice, ma indispensabile perché necessita tra l’altro dell’accettazione della privacy per i dati personali. Affrettati ad iscriverti, i Mondiali 2021 sono alle porte.