Idee bizzarre, voglia di divertirsi, volontariato e beneficenza: sono queste le parole chiave della “Corsa d’altri tempi” che nasce dall’idea di due atlete del Giro delle mura, Consuelo Primolan e Lucia Arcoleo, e dal capogruppo dei Donatori di sangue della sezione di Mugnai Marco Gorza.
Lo slogan riassume la trovata dell’evento: “Corri con noi, ma vestiti come vuoi!”. La sesta edizione si svolgerà domenica14 aprile ed eccezionalmente partirà da Largo Castaldi a Feltre; il ricavato andrà in parte al comune di Feltre colpito duramente il 29 ottobre scorso e alle scuole del territorio.
La manifestazione consiste in una corsa non competitiva, che si sviluppa a partire da Farra fino a Mugnai, passando per la strada conosciuta come “Le Valentine”. Tutto per divertirsi, promuovere la donazione del sangue e raccogliere fondi da destinare ad attività di solidarietà, aiutati anche dai genitori dei bambini che collaborano attivamente nella preparazione dei costumi.
Snoccioliamo un po’ di numeri: 760 partecipanti nella prima edizione del 2014, 1160 persone nel 2015, 1348 nel 2016 per raggiungere il massimo di partecipanti, ben 1468 persone, nel 2017. Tutti si si sono vestiti nei modi più strampalati possibili: dal gruppo degli Egizi. capitanati dal sindaco di Feltre, al gruppo dei primitivi, dai dinosauri fino alle donne in sottoveste.
Il ricavato delle manifestazioni ha permesso nel 2014 l’acquisto di una lavagna Lim per la scuola di Mugnai, una donazione per l’acquisto di un macchinario medico rivolto alle donne operate al seno e un contributo alle attività di Casa Aladino (struttura che ospita ragazzi minorenni in difficoltà). Nel 2015 si incrementa la donazione a Casa Aladino, poi una donazione a Mano Amica e 25 banchi e 25 sedie per la scuola primaria di Mugnai.
Nel 2016 le donazioni sono state fatte alla primaria di Mugnai, con la fornitura di 1500 quaderni, una raccolta fondi per il software mammografico per l’ospedale di Feltre, per l’associazione Margherita Belluno (ragazzi con problemi alimentari), per i Donatori di sangue Mugnai, per il progetto Karionghi labor (borse lavoro) e un contributo a Samantha Calzavara per un trapianto di cellule staminali.
Nel 2017 la sede dei Donatori del sangue viene inaugurata grazie alla manifestazione e altre donazioni sono state destinate a Belluno Donna, associazione Margherita, Karionghi (campeggio per i ragazzi), Aido, Ipwso (Willi Syndrome), associazione San Vincenzo, scuola primaria di Mugnai (proiettore e schermo).
Motivo di soddisfazione per gli organizzatori è l’aver visto ogni anno aumentare le iscrizioni e osservare quanta gente si è divertita, tornando a casa con l’animo alleggerito, gioioso e con qualche medaglia conquistata sul campo. Negli anni le medaglie sono state disegnate sul legno da un lato dai ragazzi delle scuole primarie del territorio, dall’altro dal pittore Franco Murer (come anche quest’anno) e l’anno scorso dal pittore Walter Bernardi.