800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Corpo Musicale Comunale di Sedico

Si riparte a... pieno ritmo!

Corpo Musicale Comunale di Sedico

Si riparte a... pieno ritmo!

Il Corpo musicale comunale di Sedico è ripartito con nuove modalità di condividere la passione per la musica ma con la consueta voglia di suonare.
Durante il lockdown le prove erano state inevitabilmente sospese, ma per tenersi in contatto gli strumentisti avevano registrato, ognuno da casa sua, uno dei brani del repertorio “Lassus trombone”. Montando i video girati da ciascuno dei musicisti, è stato realizzato un filmato che in pochi giorni ha fatto il giro del web, ottenendo varie migliaia di visualizzazioni.

Il video si chiudeva con l’auspicio di poter tornare a suonare dal vivo in estate. E, anche se solo in parte, quel desiderio è stato realizzato. Dopo aver partecipato alle cerimonie per la festa della Repubblica il 2 giugno in piazza della Vittoria a Sedico, il Corpo musicale ha ripreso a trovarsi due volte a settimana per le consuete prove settimanali.

È cambiata però la location: non più in sala prove a Bribano (troppo piccola per consentire il necessario distanziamento tra tutti gli strumentisti) ma a Roe Alte. La banda, infatti, ha trovato ospitalità in parrocchia e, per tutta l’estate, le prove si sono svolte all’esterno del centro parrocchiale intitolato a Giuseppina Dal Pont oppure all’interno della chiesa. In queste settimane, invece, le attività si sposteranno al Palaskating.

«Le prove sono riprese a fine giugno, non appena le ordinanze regionali lo hanno consentito – spiega il presidente Manuela Pat – e siamo riusciti ad organizzarle in piena sicurezza. La voglia di ritrovarsi e di condividere la passione per la musica ci ha fatto superare i timori, le difficoltà e i limiti posti dalle normative. Riprendere le prove non è stato fondamentale soltanto per prepararsi al concerto di fine anno, che speriamo di poter proporre anche quest’anno al nostro pubblico affezionato, ma anche e soprattutto per tenere unito un gruppo molto affiatato quale è il corpo musicale comunale e ritrovare un po’ di normalità dopo mesi di interazioni virtuali».

Nel corso dell’estate la banda sedicense ha preso parte a qualche cerimonia civile (come quella per i caduti del ponte di San Felice e l’assemblea annuale degli alpini di Bribano e Longano) e religiosa. Nei giorni scorsi gli strumentisti si sono anche esibiti a Villa Patt nel corso della mostra mercato “Colori, sapori e profumi d’autunno”.

E con l’autunno ripartono anche i corsi promossi dall’associazione. L’offerta comprende i tradizionali corsi di strumento per tutti coloro che hanno compiuto almeno 9 anni. Questi gli strumenti (dati in comodato d’uso gratuito in base alla disponibilità) che potranno imparare a suonare: tromba, clarinetto, flauto traverso, flicorno, saxofono, corno, basso tuba, eufonio e percussioni. Verranno poi proposte attività di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 6 anni, utili a sviluppare il senso del ritmo e la coordinazione, e corsi di formazione musicale per bambini dai 6 e agli 8 anni, per apprendere gli elementi fondamentali della letto-scrittura musicale propedeutici allo studio di uno strumento.
Intanto, da qualche mese, si è insediato il nuovo consiglio direttivo. L’assemblea dei soci ha eletto Ezio De March (19 preferenze), Caterina Pison (19 preferenze), Isa Carlin (17 preferenze) e Nicola Venturoli (12 preferenze). In quell’occasione, l’associazione aveva rivolto “un augurio di buon lavoro alla nuova squadra e un sincero ringraziamento ai consiglieri uscenti per l’impegno e la passione che hanno dedicato in questi anni alla nostra banda”.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.