800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Corale Zumellese: una carriera internazionale

con Mel sempre nel cuore

Corale Zumellese: una carriera internazionale

con Mel sempre nel cuore

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.”

Con queste parole, Manolo Da Rold, 44 anni, presenta la Corale Zumellese, eccellenza nel panorama culturale ed artistico della Valbelluna, che il maestro dirige da oltre vent’anni. Il noto coro polifonico bellunese, composto da circa quaranta voci, esce da un biennio di intensa attività: la partecipazione al Festival delle Cattedrali a Bari, la rassegna organistica di Arzignano, i concerti nelle cattedrali di Matera, Monza e Aquileia e molti altri. La Corale è diventata un punto di riferimento nell’ambito della coralità e musicisti internazionali le hanno dedicato importanti composizioni. Una di queste, “Angele Dei”, dà il nome all’ultimo cd, presentato a Mel lo scorso giugno alla presenza di famosi compositori come Javier Busto, Ivo Antognini, Giorgio Susana, Z. Randall Stroope e lo stesso Da Rold.

Quali sono le origini della Corale Zumellese?
Originariamente era un coro maschile, fondato nel 1971 dal maestro friulano Nevio Stefanutti. Al 1973 risale la prima edizione della Rassegna internazionale di canto corale di Mel, organizzata proprio dall’associazione Corale Zumellese, oggi alla 46esima edizione. Nel 1985 furono inserite le voci femminili, provenienti dal primo nucleo del Piccolo Coro Roberto Goitre.

Coro, quest’ultimo, rifondato da lei nel 1999… Una vita dedicata alla musica, dunque?
La musica è sempre stata la mia passione, da quando ho intrapreso la carriera di musicista e mi sono diplomato in Organo e composizione al Conservatorio di Castelfranco Veneto e in Musica sacra al Conservatorio di Roma. L’attività coristica è quella che mi entusiasma maggiormente: dal 1998 ho il privilegio di dirigere la Zumellese, con al suo attivo oltre 700 concerti in tutta Europa e oltre oceano; dal 1999 sono fondatore e dirigo il Piccolo Coro ed il Coro Giovanile di voci bianche “Roberto Goitre” di Mel; sono stato fondatore e direttore del coro maschile “Melos” Valbelluna, del Coro da camera “Duni” del Conservatorio di Matera e del Gruppo vocale madrigalistico “Ma. Ma singers”.

La sua musica viene eseguita in tutto il mondo ed è stata indicata come repertorio di studio per i cori dei College statunitensi, ma lei non ha mai abbandonato l’Italia e, soprattutto, il borgo zumellese. Il Comune di Mel le ha da poco conferito i prestigiosi “Gemelli d’argento” per l’attività svolta sul territorio. Oltre che direttore della Corale, lei è anche organista nella chiesa di Mel…
Ho un forte legame con il mio territorio d’origine e cerco di impegnarmi per dargli il lustro che merita. Sono direttore artistico della “Casa della musica zumellese”, della “Rassegna internazionale di Canto corale” di Mel e di altre manifestazioni locali. Mi piace far sì che il mio lavoro sia un valore aggiunto per la comunità. Ma la mia attività va di pari passo con la dedizione, l’impegno e il talento dei cantanti che dirigo, al quale va il plauso mio e di tutta la comunità zumellese.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.