Una comunità attiva per la manutenzione dell’ambiente. Succede anche nel territorio di San Gregorio nelle Alpi, dove si è svolta puntuale la Giornata ecologica.
L’iniziativa, svoltasi lo scorso 20 marzo, è stata organizzata dal Gruppo degli Alpini di Paderno in collaborazione con il Comune di San Gregorio e il Comitato di coordinamento delle associazioni locali. Vi hanno preso parte una cinquantina di persone e l’attenzione è stata rivolta all’intero territorio. Sono stati infatti allestiti due ritrovi presso le due sedi degli Alpini di Paderno e San Gregorio, per favorire le rispettive associazioni e singoli cittadini; le zone interessate sono state il centro di Paderno, le frazioni di Luni e Alconis e la fascia pedemontana, nella parte bassa; nella parte alta, oltre al centro, sono state ripulite le zone di Carazzai, Ligont, Roncoi e un po’ di paesi bassi. Sono stati raccolti diversi rifiuti un po’ ovunque, ma la situazione non è stata così allarmante, a detta dei volontari che si sono prestati alla raccolta.
Unica eccezione la fascia pedemontana, giudicata “indecente” dagli stessi, dato che sono stati riempiti due camion di rifiuti: le persone evidentemente non si fanno scrupoli nel lanciare le immondizie direttamente dalle auto in corsa, comportamento poco rispetto e non giustificabile, data la facilità, oggigiorno, del conferimento corretto dei rifiuti.
«Ringrazio i collaboratori, a partire dal Comune, e tutti i partecipanti che hanno mostrato una grande sensibilità nella partecipazione, naturalmente ci auguriamo che questa iniziativa prosegua anche con numeri maggiori nei prossimi anni» commenta il presidente della sezione di Paderno Giulio Pongan. Tra i volontari c’era anche il sindaco di San Gregorio, Mirco Badole, che ha contribuito direttamente alla raccolta. All’iniziativa ha fatto seguito un momento conviviale.
Intanto l’Ana di Paderno è all’opera nell’organizzazione delle prossime attività. Sicuramente prenderà parte all’Adunata di maggio, insieme ai colleghi di San Gregorio; in via di definizione una gita e una serata ricreativa in sede mentre a settembre vi sarà la tradizionale camminata in compagnia, oltre alla partecipazione alle attività delle sezioni nazionali e locali; dal 22 al 24 vi sarà un’esercitazione della Protezione civile del Triveneto, che interesserà anche San Gregorio.