800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Come vincere lo stress

con piccole azioni quotidiane

Come vincere lo stress

con piccole azioni quotidiane

L’ambiente in cui viviamo oggi cambia molto in fretta e provoca, esso stesso, continui stravolgimenti. È infatti di questi periodi un aumento di stress specialmente dettato da situazioni ambientali, lavorative e personali.

La parola stress vuol dire tutto e niente. Infatti ogni persona sente e sopporta lo stress in maniera molto soggettiva. Non colpisce solo gli adulti, ma anche bambini e ragazzi possono soffrirne. Uno degli aspetti più tragici dello stress è il modo in cui lascia le sue impronte in giovane età, la fase più suscettibile della vita. Dopo un avvenimento particolarmente negativo, la modalità di risposta allo stress si può fissare in modo permanente e incidere sul futuro assetto comportamentale. Molte volte spingere al massimo se stessi senza prendersi dei momenti di tranquillità, genera un grande stress quotidiano e, in molti casi, cronico.

Ovviamente quando non riusciamo a dare di più, il nostro corpo inizia a lanciare i suoi strumenti di autodifesa. Giorno dopo giorno, il riposo diventa sempre meno sufficiente per ripristinare l’equilibrio compromesso.
A poco a poco, arriviamo a pensare che non possiamo farcela, non essendo più in grado di gestire le situazioni di preoccupazione, ansia, paura e tensioni. Per questo si cominciano a presentare problemi seri, sia fisici che psicologici. In base alla natura dell’evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress: se lo stimolo si verifica una volta sola e ha una durata limitata, si parla di “stress acuto”; se invece la fonte di stress permane nel tempo si utilizza l’espressione “stress cronico”.

Come fare, dunque?
Per combattere lo stress quotidiano bisogna innanzitutto dormire bene e mangiare sano ed equilibrato. Un aiuto ci viene anche dalla natura, in particolare dai fiori australiani: questi sono dei preparati che aiutano a raggiungere l’equilibrio, in particolare nei momenti di difficoltà di gestione di alcuni eventi e di ritmi di vita frenetici.

Ma anche piante quali la Rhodiola Rosea, Withania, Griffonia, Iperico sono da tenere in considerazione e da valutare, a seconda del consiglio dell’erborista, per avere un maggiore tono e rilassamento e combattere lo stress.

Inoltre attività fisica, respirazioni all’aria aperta e meditazione sono delle sane abitudini per farci ritornare a sorridere (anche sotto la mascherina) e farci riposare meglio.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.