Tra i vari appuntamenti, che allieteranno le serate estive di Borgo Valbelluna, non poteva mancare “Lentiai Cinema di sera” giunto alla seconda edizione, proposto dal Circolo Auser di Lentiai presso il Centro polifunzionale (via Galilei, 8).
Dopo il successo di pubblico dello scorso anno, gli organizzatori hanno pensato di dare un’ossatura a questa manifestazione, dandosi obiettivi ed organizzazione, destinati a crescere nel tempo.
Innanzitutto è stato affidato l’incarico di direttore artistico al regista lentiaiese Stefano Usardi, il quale ha delineato quello che molto probabilmente sarà il filo conduttore di questa e delle prossime (si spera tante) edizioni: si punterà sui giovani registi ed attori, cercando anche di valorizzare elementi locali dove possibile, unitamente alle indubbie bellezze del nostro territorio.
Chi vorrà assistere alle serate avrà modo di apprezzare e scoprire talenti in crescita, storie, argomenti e temi diversi, sorridere, piangere, ma anche riflettere. «Quella di quest’anno sarà anche l’occasione», nell’idea degli organizzatori, «di offrire uno spazio di studio e ricerca, rivolto ai giovani locali, perché diventino a loro volta organizzatori e artefici della manifestazione, potendo sempre contare nell’aiuto e sul supporto logistico del Circolo Auser. Non ultima, questa rassegna, vuole accendere un faro sullo stato di avanzamento del progetto e del recupero dell’ex cinema di Lentiai. Da tanti, troppi anni, la comunità locale sente l’esigenza di avere un punto di riferimento ove poter esprimere tutta l’energia, che la cultura riesce a produrre, soprattutto tra i giovani, nel campo musicale, nella prosa, recitazione cinefotografia ed altro ancora. Siamo fiduciosi che entro pochi mesi si possa tornare quanto meno discutere di un progetto di recupero e della sua attuazione».
Il programma:
- giovedì 15 luglio “Ciò che le nuvole non dicono” di Marco Recalchi
- venerdì 23 luglio “Movida” (Laboratorio Cinema del Liceo “Dal Piaz” di Feltre), regia di Alessandro Padovani
- venerdì 30 luglio “Il tempo e i giorni” di Alessia Buiatti e “L’Aurora” di Alessia Buiatti, regia di Lorenzo Cassol
- venerdì 6 agosto “Storai del tempo inutile” di Franco Fontana
- venerdì 13 agosto “Aspettando il domani” di Massimo Ferigutti
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 21, ingresso libero fino a esaurimento posti; rinvio per maltempo. Per info: 800 845 630, auserlentiainarcisi@gmail.com