800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Cicloturismo in Villa

Claudio Giacchetti - FIAB Belluno

Cicloturismo in Villa

Claudio Giacchetti - FIAB Belluno

Il borgo di Pasa e villa Zuppani sono al centro di un incantevole territorio che domina la vallata del Piave: una zona che è riuscita a conservare il suo valore ambientale e paesaggistico nonostante l’abbandono dell’agricoltura e lo sviluppo di sistemi intensivi di coltivazione e allevamento. Ma solamente una gestione del territorio basata sull’uso sostenibile delle risorse naturali e delle antiche strutture rurali sarà in grado di preservarne la qualità per le generazioni future.

Per fortuna si stanno affermando nuovi imprenditori convinti che si possano creare le condizioni per una rinascita in chiave agricola, turistica e ambientale di questi luoghi altrimenti destinati all’abbandono. Tra questi c’è il Cantiere della Provvidenza – di cui abbiamo parlato qui a fianco – che sta trasformando villa Zuppani e le sue pertinenze in un centro per il recupero delle antiche coltivazioni, per la produzione agricola sostenibile, per il rilancio della gelsibachicoltura e per l’ospitalità cicloturistica. Per quest’ultimo aspetto, ad esempio, il 19 e 20 giugno scorsi, Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Italy (rete di tour operator italiani che si occupano di turismo attivo e sostenibile) hanno promosso la prima edizione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo.

Fiab Belluno ha colto l’occasione per proporre al Cantiere della Provvidenza una giornata in bicicletta alla scoperta dei segreti di villa Zuppani e dei progetti di recupero della villa e del suo complesso rustico. Domenica mattina, con il ritmo lento e curioso di chi si muove in bicicletta, siamo partiti alla volta della villa, pedalando lungo la nuova ciclabile che collega Belluno a San Fermo, attraversando in discesa i paesaggi di Villiago e Triva e risalendo infine la strada che porta al piccolo borgo di Pasa. Qui il tempo è trascorso veloce ascoltando la storia del borgo, visitando la mostra del baco da seta ed esplorando gli ambienti interni della villa. Una grande pianta di fico ha infine offerto l’ombra per un piacevolissimo picnic.
La bellezza dei luoghi, l’entusiasmo e la passione di Oscar e Angelo Paganin ci hanno convinti a riproporre l’iniziativa. Il prossimo anno allargheremo la partecipazione agli alunni delle scuole, per offrire anche ai più giovani l’opportunità di conoscere le idee e i progetti di queste persone che lavorano per un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.