Il Comune di Santa Giustina, nell’ambito della progettualità territoriale strategica della Provincia di Belluno “Area vasta del Feltrino” del Fondo Comuni Confinanti, realizzerà un percorso che prevede il potenziamento e l’allestimento di infrastrutture nel territorio di competenza della Ciclabile del Feltrino.
L’itinerario si inserisce come collegamento tra la dorsale Venezia-Monaco e la ciclabile della Valsugana ed è collegato ad altri percorsi nazionali e locali.
Il percorso individuato utilizza prioritariamente strade comunali e/o vicinali già esistenti, limitando al massimo frazionamenti di proprietà private; importantissimi i “punti neri” o interruzioni che vengono risolti tramite sottopasso e passerelle.
Il percorso nel territorio di Santa Giustina inizia alle Gravazze dove si arriva dal percorso ciclabile sul ponte sul Cordevole: per superare l’attraversamento della SS 50 verrà realizzato un sottopasso in corrispondenza dell’esistente ferroviario. Proseguendo a sud della Statale, lungo la strada dei Fant, si arriva al Mulino di Santa Libera e quindi a Salzan, dove il percorso intercetta il torrente Veses in località Carfai e verrà realizzata una nuova passerella ciclopedonale in acciaio.
Proseguendo verso e oltre l’abitato di Formegan, per evitare la strada statale, verranno realizzati percorsi interni con tratti in sede stradale promiscua su strade a bassa intensità di traffico e altri ad esclusione di traffico motorizzato. Una seconda passerella, simile a quella sul Veses, verrà realizzata sul torrente Salmenega sul tracciato della vecchia strada comunale, per consentire il raccordo con il tratto nel Comune di Cesiomaggiore, attraverso Anzaven e Busche.
L’intervento, del costo complessivo di 1.190.000 euro, finanziato al 95% dal Fondo Comuni Confinanti e da un cofinanziamento del Comune di 59.500 euro, si completerà con la tabellazione e la segnaletica previste dalla normativa regionale e provinciale, evidenziando i siti di interesse del nostro territorio.