800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Che estate a Sospirolo

bambini e ragazzi coinvolti in tante attività

Che estate a Sospirolo

bambini e ragazzi coinvolti in tante attività

A Sospirolo i protagonisti dell’estate sono stati i giovani. Diverse, infatti, le occasioni promosse per loro dall’amministrazione comunale, con il supporto di professionisti e volontari. A luglio il laboratorio di ceramica tenuto da Paola Nart ha coinvolto i bambini nella realizzazione di fiori… speciali. Sì perché, oltre alle specie conosciute e riconosciute grazie alla consultazione di preziosi manuali di botanica, tra i quali anche il Codex Bellunensis, i bambini di Sospirolo hanno impresso sulla creta alcuni fiori veri e altri fantastici. Come il Lotus Gam, che se lo mangi diventi fortunato per un giorno, il Natzu che ti rende capace di produrre fuoco, oppure lo Stellare che ti fa fare bellissimi sogni.

Tra luglio e agosto i ragazzi dai 14 ai 18 anni hanno preso parte al consueto appuntamento con “Noi nella realtà”. Il progetto di volontariato del Csv Belluno ha visto 23 ragazze e ragazzi prestare 40 ore di volontariato con le associazioni del territorio. C’è chi, con il Gruppo Ana Sospirolo ha dato nuovo lustro alla Chiesetta degli Alpini e a quella di San Lorenzo e chi è andato in visita alla caserma Salsa-D’Angelo di Belluno.

Altri, con il Centro studi della montagna sospirolese, hanno pulito e tabellato i sentieri. Un altro gruppo ha lavorato a fianco della Protezione civile, imparando le procedure da attuare nei casi di emergenza. Altri hanno collaborato con i centri estivi realizzati dal Tennis club e dalla Cooperativa Società nuova.

«Proponiamo ogni estate il progetto Noi nella realtà riscuotendo grande partecipazione, sia da parte dei ragazzi che delle associazioni» spiega Karin Casaril, assessore alle politiche giovanili del Comune di Sospirolo.
«Fare un’esperienza di volontariato è un modo per i ragazzi di diventare parte attiva della propria comunità. Un’opportunità per conoscere le associazioni e maturare la consapevolezza che tutti noi possiamo impegnarci, anche a servizio degli altri».

Altro appuntamento che ha visto protagonisti i giovani di Sospirolo si è svolto a Piz. Con giochi e laboratori i ragazzi dai 14 anni sono state le guide di bambini dai 6 ai 13 anni, portandoli alla scoperta degli antichi mestieri e dei macchinari che sfruttavano la forza delle acque del torrente Mis. Un tuffo nel passato per gli artigiani del futuro.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.