800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Cesarina Perera

100 anni per il sociale. Grande donna e stimata amministratrice

Cesarina Perera

100 anni per il sociale. Grande donna e stimata amministratrice

Compiere 100 anni nel 2020, un secolo di vita, è qualcosa di straordinario! Hai vissuto momenti tragici, ma anche momenti indimenticabili della storia e della società italiana e mondiale. A compierli, il 25 maggio, nel nostro territorio, è stata una figura di spicco della comunità pedavenese, l’educatrice e primo sindaco donna del Comune di Pedavena, Cesarina Perera. Vogliamo celebrare questo importante anniversario, ricordando chi è Cesarina: una persona che, oltre che nell’impegno politico, si è prodigata tantissimo in ambito sociale.

Fu la Perera a dirigere, coadiuvata da don Loris Susanetto, negli anni 70 e 80, la colonia feltrina al Cavallino, un luogo di socialità importante sia per i giovani che, in seguito, anche per le loro famiglie. I ragazzi delle scuole superiori avevano, infatti, la possibilità di impegnarsi seguendo i bambini delle elementari e i ragazzini delle medie che avevano, grazie alla colonia, l’occasione di passare ben quindici giorni di vacanza al mare. Un momento, questo, che tutti loro ricordano con profondo piacere e con una punta di nostalgia.
Negli anni 80, poi, vennero aggiunti, all’interno dello “stabilimento balneare”, i bungalow, permettendo, così, alle famiglie, di accompagnare i propri ragazzi a dei costi molto inferiori rispetto alle altre strutture.

Cesarina è stata poi tra i primi a pensare la scuola a tempo pieno, venendo incontro alle nuove esigenze delle famiglie e impegnando in modo dinamico tutti i bambini. Una scuola non solo nozionistica, ma anche relazionale con l’istituzione della mensa, del forno per i manufatti in ceramica e delle attività storiche realizzate grazie al supporto del marito, il maestro Giuseppe Corso. È stato grazie al suo lavoro che è stata riscoperta una figura importante per la storia pedavenese e dell’immigrazione bellunese come Anna Rech, andando ad evidenziare il grande legame sociologico con il fenomeno migratorio che la Perera instaurò in quegli anni. Significativi, in tal senso, i rapporti con Antonio Scardenzan, pedavenese emigrato negli Stati Uniti e sindaco della comunità di Inglewood, in California, dal 1980 al 1992.

Cesarina è stata anche molto presente nell’azione cattolica, andando ad aiutare le famiglie più bisognose e facendo volontariato a Padre Kolbe. Di lei, si ricordano, altresì, la creazione dei servizi socio sanitari creati in Unione Montana (oggi, presi in carico dall’Ulss) e il grande coinvolgimento dei paesani tramite i momenti di festa.

E, allora, tanti auguri Cesarina, una vita all’insegna del bene comune!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.