800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Centro Studi della Montagna Sospirolese

I progetti, le attività ed il Premio Montagna a Lorenzo Cassol

Centro Studi della Montagna Sospirolese

I progetti, le attività ed il Premio Montagna a Lorenzo Cassol

In assemblea per fare il punto al termine dell’anno. Al Centro Civico di Sospirolo, si è ritrovato il Centro Studi della Montagna Sospirolese (Csms) e, come di consueto, nella circostanza è stato assegnato il Premio della Montagna Sospirolese. Ad aggiudicarselo il giovane e talentuoso regista bellunese Lorenzo Cassol, in quanto attraverso la sua arte cinematografica parla e racconta storie dei nostri territori. Da tradizione, a consegnargli il riconoscimento è stato il vincitore dell’edizione precedente, in questo caso Giorgio Tosato.

Dopo aver ricordato la figura di Luisa Vall Graells, socia del sodalizio nonché moglie del vicepresidente Ugo Vedana, il presidente Stefano Sanniti e il segretario Michele Schiocchet hanno riassunto le attività svolte nel 2021. La principale senza dubbio ha riguardato il lancio del Cammino Sospirolese, avviato la scorsa primavera ed accompagnato dalla creazione di una dettagliata guida e dalla cartina di appoggio, nonché dal sito internet dedicato. Ma il Csms non ha distolto l’attenzione da quanto concerne la manutenzione dei sentieri. Un’iniziativa di cura del territorio svolta sia in gruppo una volta al mese sia al bisogno dai singoli volontari.

Saltati per ovvi motivi nello scorso anno scolastico, quest’anno sono ripresi gli interventi del sodalizio alle scuole elementari di Sospirolo, Cesiomaggiore, Soranzen e Santa Giustina. Sempre in tema giovani, nel periodo estivo il Csms ha seguito i ragazzi nel progetto “Noi nella realtà”, grazie alla disponibilità di Giuseppe Rossa che si è assunto la responsabilità di accompagnarli per l’intero periodo, coadiuvato da vari aiutanti. L’attività è stata arricchita da una giornata trascorsa nella caserma degli Alpini, in collaborazione con il locale gruppo, e da una tappa in rifugio per toccare con mano la vita dei rifugisti.

Grande impegno è stato inoltre profuso al fine di recuperare la fontana della Mandra e, più in generale, per il ripristino della rete acquedottistica dell’alto Aldega. Grazie a ciò, è ora possibile avere acqua al pilastro e alla Mandra dove era assente da circa cinquant’anni. Il lavoro verrà concluso nei prossimi mesi con il ripristino dell’acqua anche alla fontana di Silvio, verso lo staol di Batista. Nel corso dell’anno si è iniziato a sostituire le tabelle segnaletiche rovinate con nuove tabelle in larice, le quali dovrebbero garantire una maggior durata.

I programmi per il 2022 prevedono miglioramento dell’ospitalità per i frequentatori del Cammino Sospirolese, la protezione dei pali segnaletici con scandole in larice, l’aumento dei canali di scolo lungo i sentieri e altre varie attività sempre legate al territorio. Nel corso del momento conviviale finale, alla pizzeria Rosolin, i produttori della birra firmata Beer Firm Dolomiti, dedicata al Cammino, hanno consegnato il primo assegno con i proventi della vendita destinati alla manutenzione dei sentieri: 250 euro la somma totale.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.