800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Cammino Sospirolese

Taglio del nastro

Cammino Sospirolese

Taglio del nastro

Parecchi mesi fa era stata scelta una data simbolica per inaugurare il Cammino Sospirolese: il 21 marzo, primo giorno di primavera. Al momento della decisione si può dire che il progetto fosse solo un’idea, concretamente mancava ancora tutto, ma la macchina organizzativa del Centro Studi Montagna Sospirolese non ha esitato un istante nel mettersi in azione. Innanzitutto bisognava fabbricare e poi posizionare una quarantina di tabelle, integrate con piccoli segnavia metallici, lungo 90 km di sentieri. Era inoltre necessario effettuare numerosi interventi di manutenzione straordinaria a causa delle piante cadute per le abbondanti nevicate. Tuttavia, il lavoro più impegnativo consisteva nella stesura della guida al Cammino, autentica “impresa” con la quale il gruppo si misurava per la prima volta. Sono stati mesi particolarmente intensi per il consiglio direttivo e i volontari, ma ogni progetto prestabilito è stato portato a termine.

La sera del 5 marzo si è quindi svolta la presentazione ufficiale del Cammino. L’intenzione primaria del progetto è far trascorrere al camminatore più giorni all’interno del comune, usufruendo delle attività commerciali e di accoglienza del territorio. A questo scopo all’evento hanno partecipato i titolari di negozi, ristoranti, B&B, oltre che autorità come componenti dell’Amministrazione Comunale, il presidente del Cai di Feltre, il presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Il 21 marzo è stato il momento dell’inaugurazione vera e propria, con la partenza simbolica del primo camminatore. L’intenzione iniziale era di effettuare una diretta online lungo il percorso, ma le imminenti restrizioni rendevano impossibile questa via. Ci si è quindi organizzati al più presto per registrare un video da mandare poi in onda il giorno dell’inaugurazione. In questo modo il pubblico, la mattina del 21 marzo, ha potuto guardare le bellissime immagini, registrate anche con l’aiuto di un drone, del regista Lorenzo Cassol. Protagonista del video è Fausto De Poi, orgoglio sospirolese, autore di uno straordinario viaggio (tra i tanti) dal nostro comune al Nepal in bicicletta. Nel video, tuttora disponibile nel canale YouTube del Cammino Sospirolese, vengono raccolte le sensazioni di Fausto e della compagna Zazie alle prese col percorso, il tutto scandito da una serie di spettacolari riprese delle meraviglie naturali del nostro territorio.

Per il momento sembra che il Cammino abbia riscosso un notevole successo: quasi quotidianamente il Centro Studi riceve complimenti per la cura dei sentieri, la guida al Cammino è andata letteralmente a ruba in pochi giorni dal suo rilascio, costringendo ad aumentare la tiratura, sul sito sono fiorite le iscrizioni, anche da luoghi ben distanti da Sospirolo. Non resta che attendere i pareri anche dei camminatori provenienti da lontano, sperando di far sorgere in loro anche solo una piccola parte dell’amore che noi volontari proviamo per questa terra.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.