Dieci mila euro a testa per la cultura alle biblioteche di Trichiana e Lentiai. I proventi rientrano tra le misure governative in materia di sostegno all’economia, connesse all’emergenza da Covid-19, in particolare sono il frutto del Decreto 267/2020 del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che ha previsto di destinare una quota pari a 30 milioni del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali al sostegno delle biblioteche e della filiera dell’editoria libraria tramite l’acquisto di libri dalle librerie del territorio di appartenenza.
«Una grande opportunità per aumentare il patrimonio librario delle nostre biblioteche che è comunque già consistente (oltre 50 mila libri, 2000 film, 500 cd musicali) e un aiuto alle librerie del territorio, fortemente colpite dall’emergenza. Ma anche un messaggio forte dell’importanza della lettura per il benessere della nostra società. Un libro ci aiuta a dimenticare i problemi della quotidianità, trasportandoci in un’altra dimensione. E oggi le difficoltà sono molte» commenta l’assessore alla cultura Monica Frapporti.
Il contributo per le due biblioteche del Comune di Borgo Valbelluna ha permesso l’acquisto di oltre mille libri: le ultime novità di narrativa degli autori più amati dagli utenti, istant book sui temi attuali, fumetti e graphic novel, saggistica divulgativa. Con qualche nuovo titolo è stata incrementata anche la sezione locale con libri relativi al territorio provinciale.
Molta attenzione è stata dedicata alla sezione bambini/ragazzi, in particolare da parte della biblioteca di Lentiai dove le due nuove bibliotecarie, Astrid Mazzola e Veronica Menel, stanno intensamente lavorando per sviluppare progetti di promozione della lettura già a partire dai primi anni di vita. Ecco allora tanti nuovi libri illustrati, primi libri, narrativa contemporanea ma anche qualche bel classico per non dimenticare autori fondamentali della storia della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nella scelta si è tenuto conto anche delle richieste segnalate dagli utenti, ma impagabile è stato l’aiuto dei librai.