In questi giorni il Comune di Borgo Valbelluna si sta attivando per formalizzare l’affidamento a terzi di alcune attività del servizio bibliotecario comunale per la durata sperimentale di un anno (1 luglio 2020 – 30 giugno 2021). Infatti, a fine aprile 2020, è scaduto l’appalto triennale in essere avente per oggetto l’affidamento del servizio di gestione della biblioteca civica di Lentiai.
A seguito della fusione, nel territorio del Comune di Borgo Valbelluna, sono in funzione due biblioteche comunali, una a Trichiana e un’altra a Lentiai, e tra gli obiettivi dell’amministrazione, nell’ambito della valorizzazione dei “luoghi della cultura”, le biblioteche trovano uno spazio prioritario.
«Con i progetti messi in campo per i prossimi anni si desidera infatti trasmettere ai cittadini un concetto di biblioteca come “piazza del sapere”, luogo d’incontro e di socialità come sono le piazze delle nostre città italiane. Certo un presidio della cultura, ma anche un luogo di partecipazione, di inclusione, di accoglienza, fatta principalmente dai cittadini e per i cittadini che la rendono viva e significativa» precisa l’assessore alla cultura Monica Frapporti.
Più concretamente, nella biblioteca di Lentiai, l’amministrazione comunale intende aumentare l’orario di servizio del personale dalle attuali 18 ore settimanali a 36 ore, valutando anche un ampliamento dell’orario di apertura al pubblico. Inoltre, visti gli ampi spazi a disposizione, si vorrebbe creare una zona dedicata ai bambini e ai ragazzi, dove promuovere l’erogazione di servizi bibliotecari ad hoc, potenziando la collaborazione con le scuole del territorio di tutti gli ordini e gradi.
Personale specificamente formato nei servizi bibliotecari per ragazzi e nella letteratura per l’infanzia potrà far appassionare tutti alla lettura attraverso giochi, laboratori creativi, visite alla biblioteca, letture animate, portando avanti il progetto “Nati per Leggere”, raccomandato dai pediatri per i benefici intellettivi e linguistici ormai ampiamente documentati, che da molti anni la biblioteca di Trichiana organizza in collaborazione con le scuole. La bibliotecaria Elena Gherlenda ricorda che i bambini, che ha visto partecipare ai progetti di promozione di lettura e del libro, sono oggi i ragazzi che studiano in biblioteca e gli adulti che ne usano tutti i servizi.