800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

BEE aware

conoscere le api per salvarle

BEE aware

conoscere le api per salvarle

Le api hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura e della flora. Sono insetti impollinatori e di conseguenza permettono la formazione dei frutti, trasportando il polline da un fiore all’altro.

La moria delle api
Una diminuzione delle api rappresenta quindi un’importante minaccia per gli ecosistemi naturali e per l’agricoltura.
Inoltre, sono ottimi indicatori biologici: si tratta di organismi estremamente delicati e altamente sensibili a prodotti e sostanze sparsi impropriamente nell’ambiente. Il loro ronzio nell’aria non deve spaventare, al contrario deve rassicurare. È infatti garanzia di un’ottima qualità ambientale e dell’aria. La Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ha informato la comunità internazionale dell’allarmante riduzione a livello mondiale di insetti impollinatori, tra cui Apis Mellifera, l’ape da miele. Circa l’84 per cento delle specie di piante e l’80 per cento della produzione alimentare in Europa dipendono in larga misura dall’impollinazione a opera di questi insetti. La moria delle api costituisce un problema sempre più grave a causa di fattori come patogeni e parassiti, cambiamenti climatici, la variazione della destinazione d’uso dei terreni, una progressiva diminuzione delle piante mellifere e l’uso di prodotti fitosanitari e di tecniche agricole poco sostenibili.

Il progetto
Così nasce “BeeAware!”, un progetto che viene attuato in 25 comuni alpini che si impegnano nella protezione delle api e nella presa di coscienza della loro importanza e che non poteva che vedere tra i suoi protagonisti proprio Limana, il Paese del Miele. Il progetto è finanziato da Cipra International, la Commissione internazionale per la protezione delle api, e dal Comune di Belluno, con la collaborazione del Comune di Limana e Apidolomiti, e realizzato grazie all’impegno di diversi apicoltori e artigiani locali. “BeeAware!” si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare le basi vitali delle mellifere e selvatiche. Sono stati così realizzati due alveari la cui situazione viene costantemente monitorata e resa disponibile per chiunque sia interessato attraverso la sezione dedicata nel sito web www.paesedelmiele.it. Le due arnie didattiche sono state poste al Parco Maraga di Belluno e nella sede di Apidolomiti a Villa di Limana, entrambe monitorate in tempo reale con una webcam e dei sensori che rilevano la temperatura e l’umidità interne ed esterne e il peso delle colonie. Oltre alle informazioni consultabili sul sito web, l’interno degli alveari è proiettato su due schermi, uno posto a Limana nella sede del Comune, l’altro alle scale mobili di Lambioi a Belluno.
I grafici indicano la temperatura costante di circa 35°C che le api mantengono all’interno dell’alveare e svolgono un monitoraggio continuo del peso della famiglia, che sottolinea la progressione dell’alveare rispetto alle stagionalità. Questi rappresentano la chiave primaria per comprendere l’unicità di un sistema complesso e biologicamente programmato in tutte le sue fasi. Consultando il Diario dell’Apicoltore, gli utenti possono comprendere anche il rapporto tra uomo e ape, e seguire nel tempo gli aspetti che caratterizzano questa simbiosi di mutuo sostegno. Una finestra virtuale per consentire a tutti, grandi e piccoli, di immergersi della vita dell’alveare, il superorganismo dove ogni individuo d’ape ha un ruolo programmato e fondamentale per il buon funzionamento della piccola ma affollata comunità. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione in merito al ruolo delle api e promuovere la consapevolezza sull’argomento. Apidolomiti si impegna a garantire il proprio impegno per la prosecuzione del progetto, convinta che possa rappresentare un veicolo di conoscenza per l’apicoltura e per promuovere i valori naturalistici e ambientali che il territorio sa esprimere, anche a favore del turismo.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.