Non sempre sono le grandi città con i loro monumenti, le piazze, gli antichi palazzi, oppure gli importanti siti storici o le bellezze naturali che attirano l’attenzione della gente. A volte basta un piccolo borgo per far sì che i passanti si fermino ad ammirare delle bellezze create dalla fantasia di gente “comune” che ha il piacere di rendere attraenti i loro giardini e le loro case.
È questo il caso di Barp, piccola frazione del comune di San Gregorio nelle Alpi, poche case ma ben curate, pochi abitanti ma molto attivi sia nel lavoro che nella cura delle loro abitazioni.
Infatti in queste poche case si possono trovare diverse attività: un’officina meccanica, che serve tutto il Comune e non solo, una piccola latteria casalinga con prodotti sempre freschi e genuini, una piantagione di frutti di bosco che non ha niente da invidiare ai frutti naturali che si possono trovare nei nostri boschi.
Ma oltre a queste attività, che riescono a tenere viva la frazione, la cosa bella è la passione e l’amore che alcune signore mettono nel rendere questa piccola borgata molto accogliente per le persone che transitano di lì.
Si possono vedere dei giardini ben curati e pieni di fiori che con grande fantasia richiamano l’attenzione del passante: le donne si danno da fare, magari riempiendo una coppia di vecchie scarpe da ballo che, finito il loro compito, ora fanno bella mostra sulla veranda di casa con sgargianti colori di fiori variopinti come fossero dei vasi di fiori; oppure dando vita a un giardino pieno di bonsai fatti in casa o ancora una legnaia artisticamente addobbata come fosse una finestra di casa.
Anche le aiuole pubbliche, ben curate dagli abitanti, insieme alla vecchia fontana danno un tono di “antica dolcezza” al borgo; alle spalle, un vecchio poggiolo in legno stracolmo di fiori ed il maestoso Pizzocco a completare la cornice di questo quadro che sa d’altri tempi. Anche se viviamo in un periodo dove il progresso la fa da padrone, fortunatamente, grazie a queste persone semplici ed operose, si possono ancora vedere questi piccoli “angoli di Paradiso” che, passando e fermandoci a godere di queste bellezze, ci fanno riflettere sui veri valori delle cose! È questo un invito a quanti amano il “semplice ma bello” a passare in questa piccola borgata per respirare con gli occhi aria dei tempi passati.