800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Auser “il Narciso”

realtà solidale e inclusiva

Auser “il Narciso”

realtà solidale e inclusiva
Auser "il Narciso" Lentiai

Ogni comunità locale ha all’interno del proprio tessuto sociale più associazioni che, in base al loro scopo, contribuiscono a mantenere viva e ricca la vita dei cittadini. L’Auser è una di queste associazioni: dalla sua nascita nel 1989 è protesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, i capisaldi del suo operato sono l’equità sociale, il rispetto e la valorizzazione delle differenze, la tutela dei diritti. Il Circolo Auser “Il Narciso” di Lentiai è animato appunto da tali principi, che attua declinando le proprie azioni in base ai bisogni del contesto attuale e alle persone che ne gestiscono l’operato.

Le attività
Il consiglio del Circolo Il Narciso, in carica da un paio d’anni, grazie all’ingresso di nuove forze, ha avuto la possibilità di apportare dei cambiamenti nel modo di porsi come associazione, nel contesto sociale della realtà locale. Nuove energie hanno permesso infatti un sensibile incremento nel numero degli accompagnamenti presso strutture medico ospedaliere, che oggi superano abbondantemente i 350 interventi. Nel frattempo, mentre si sono mantenuti momenti ludici di incontro come la tombola, si è anche potenziata l’offerta sportiva, con le camminate di Nordik Walking, oltre alla storica ginnastica dolce.

Si è sentita la necessità di stimolare, con iniziative a tutto campo, la voglia di incontrarsi per passare del tempo in compagnia: escursioni, uscite, visione di film con l’appuntamento dei lunedì-cinema, incontri sulla salute, formazioni mirate come quella di prevenzione alle truffe, purtroppo spesso dirette agli anziani. Una particolare attenzione è stata posta anche al tema dell’informatica: si è dotata la sede di telefono e Wi-fi, sono stati organizzati dei corsi per imparare l’uso dello Smartphone e del Pc, per far comprendere l’importanza degli strumenti di comunicazione digitale e garantire un minimo di alfabetizzazione per chi non è avvezzo all’utilizzo di questi mezzi.
Tra fine 2019 ed inizio 2020 era stato implementato un progetto di inclusione con le comunità straniere, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Mel Lentiai e la Soms, finalizzato al dialogo tra culture diverse: le “mamme straniere” portavano i loro figli ad una sorta di doposcuola, gestito da alcuni insegnanti in pensione e nel frattempo si intrattenevano a lavorare a maglia con le volontarie Auser. La sospensione delle attività è stata determinata dalla pandemia Covid-19.

La pandemia, senza voler affatto negare gli aspetti negativi che ha comportato, ha avuto come risvolto positivo il fatto di aver rinsaldato il senso della comunità come realtà solidale, capace di creare servizi a sostegno del prossimo: è nata così l’idea della consegna della spesa e farmaci a domicilio e l’attivazione del numero verde di sostegno psicologico, servizi che sono stati organizzati ed erogati per tutto il periodo del lockdown, in collaborazione con le altre associazioni di volontariato presenti sul territorio di Lentiai.

L’aumento delle richieste
Il Circolo Auser oggi ha cambiato sede, si trova al Centro Tres in Via Galilei, ma ha conservato lo spirito propositivo e rivolto quanto più possibile al prossimo. Quanto fatto negli ultimi anni, ha dato al gruppo un’immagine di associazione molto presente nel contesto locale, in tal senso le aspettative e le richieste di servizi sono aumentate. La necessità di accedere a numerosi servizi in via telematica, per esempio, ha portato ad attivare un supporto ai cittadini in difficoltà, con prestazioni in sede di prenotazione visite, scarico referti di esami, espletamento pratiche personali, ecc.

Oggi, grazie alla disponibilità della Pro loco, si è avviato nella sede un centro studio per studenti universitari e scuole superiori: non tutti hanno, infatti, la possibilità di poter studiare in tranquillità in casa o non hanno accesso alla rete, per cui possono utilizzare quanto disponibile presso il Centro sociale. L’impegno nella gestione di tutte queste attività è molto alto, e la presenza tra i volontari è soprattutto femminile, forse per una diversa sensibilità: l’auspicio è che in futuro possa essere proprio una donna a dirigere il Circolo, così come già da tempo avviene nel Comitato regionale e provinciale dell’Auser.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.