A Mel di Borgo Valbelluna si è da poco concluso l’Athletics Summer Camp, il centro estivo organizzato dal Gs La Piave 2000 che dal 5 al 16 luglio, in due turni, ha coinvolto complessivamente circa 140 giovani, tra i 6 e i 13 anni. Il Camp, una novità assoluta per il gruppo sportivo, si è tenuto sulla nuova pista di atletica leggera degli impianti sportivi di Pagogna, in località La Lora, ed è stato diretto da quattro giovani laureati in Scienze motorie – Francesca Comiotto, Alessandro Schievenin, Silvia Mastel e Patrizia Nessenzia – già attivi all’interno della società sportiva presieduta da Patrizia Tremea.
I partecipanti hanno scoperto l’atletica, nelle sue varie forme, ma l’Athletics Summer Camp è stato anche molto altro. «La parola d’ordine è multidisciplinarietà – spiega Francesca Comiotto -. In quello che abitualmente è il centro d’allenamento del Gs La Piave 2000 ci siamo dedicati all’atletica in orario mattutino, ma al pomeriggio abbiamo lasciato spazio agli sport di squadra, grazie anche al coinvolgimento di altre associazioni del territorio».
I partecipanti hanno scoperto anche il Tò Vegna, un antico gioco di strada con la palla, praticato dai giovani di Farra di Mel, e si sono divertiti, nelle ore più calde della giornata, con dei giochi di società. Inoltre hanno sviluppato una coscienza “verde”, realizzando, con la collaborazione di Dolomiti Green Room, una serie di materiali poi utilizzati per giocare tutti assieme in una giornata ecologica. Insomma, sport e non solo. Alla realizzazione hanno collaborato anche alcuni esercenti locali.