800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Associazione Spazio Amico

da dieci anni, un proficuo scambio tra adulti e bambini

Associazione Spazio Amico

da dieci anni, un proficuo scambio tra adulti e bambini
Spazio Amico a Limana

Abbigliamento, oggettistica, attrezzature per bambini e adulti. E una gran mano solidale: quella delle ferventi volontarie dell’associazione “Spazio Amico, noi ci siamo”, pronte ogni giorno a donare e ricevere gratuitamente materiali di tutti i tipi in un’ottica di proficuo scambio.

Una storia che risale a più di dieci anni fa, quella del gruppo, la cui prima esperienza risale al 2008 in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali dell’amministrazione Favero, con l’associazione “Giovanni Conz”, il Csv Belluno e altre realtà provinciali. Un’attività, decollata nel centro di Limana, in una stanza in affitto dove le volontarie vendevano materiali, vestiti e oggetti per bimbi e ragazzi da 0 a 16 anni.

Nel 2015, dopo un’intensa attività, si è costituita l’associazione e, dal momento che pagare un locale in affitto sarebbe stato a quel punto proibitivo, si è chiesto aiuto alle ditte locali, azione che inizialmente ha un po’ deluso le aspettative. Non fosse che l’imprenditore locale Dino Reolon, capendo la portata dell’iniziativa, ha offerto, oltre all’aiuto economico, uno spazio vuoto in località Cesa, in via degli Alpini 29, con belle stanze da adibire all’attività del gruppo.

«Così, si è iniziato a raccogliere materiale, inizialmente solo per piccoli e ragazzi, poi man mano anche per adulti, comprendendo oltre al vestiario, anche oggetti utili per la casa, giochi o oggetti d’arredo» spiega la presidente Wally Broi. «Una stanza è stata inoltre dedicata ai laboratori per i più piccoli e ospita anche libri e materiale didattico. La stanza più grande, invece, è dedicata allo smistamento dove i volontari si occupano di selezionare il materiale ritenuto idoneo».

«All’inizio veniva percepito come un “posto per poveri”, in realtà ora questa interpretazione è passata; molti vengono a rifornirsi di oggettistica e vestiti come si trattasse di una sorta di mercatino dell’usato e i “clienti” sono sia stranieri che locali. Dunque, il messaggio che vorremmo far passare è che questo è anche un sistema di riutilizzo intelligente delle risorse per combattere le forme di spreco. Ad esempio, ci sono abili sarte che riescono a ricavare tessuti da vecchie cravatte o stoffe riadattabili per vestiti soprattutto per bimbi, ma materiali possono essere reimpiegati anche per oggetti di decoro, come centri tavola. Vengono inoltre forniti servizi ad assistenti sociali, i quali si occupano di portare alle rispettive famiglie le borse preparate proprio dal nostro gruppo» chiarisce la presidente.

Oggi all’opera troviamo quindici infaticabili volontarie, molte delle quali già “nonne”, pronte anche a rimettersi in discussione. Proprio per questo l’attività è aperta ai giovani, desiderosi di mettersi in gioco, perché – spiega il team – c’è bisogno di rinnovo di idee e di conoscere e confrontarsi con nuove modalità operative per crescere. Uno degli strumenti già attuati è quello di intessere speciali relazioni col volontariato.

«Abbiamo appena avuto un ragazzo in alternanza scuola-lavoro, un limanese doc che parla l’arabo e che ha fornito un grande apporto all’operato, intessendo inoltre rapporti amichevoli con gli altri volontari, ricreando perciò una sorta di ambiente famigliare, non dedito solo allo scambio. L’estate scorsa è stata con noi anche una studentessa di prima superiore e ciò ha consentito una bella esperienza reciproca».

L’anno scorso il centro è stato frequentato da 548 italiani e 288 stranieri, per un totale di 836 utenti in 195 giornate di apertura. Gli accessi sono stati 1874, con 32.494 unità ricevute e 37.883 donate. Anche questo gruppo naturalmente ha subito dei rallentamenti a causa del Covid-19, ma dopo un periodo di riordino sarà pronto a ripartire come di consueto. Gli orari di apertura del centro sono il lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 11. Per info consultare la pagina Facebook, chiamare il 347 6326457 o scrivere a spazioamiconoicisiamo@gmail.com

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.