Siamo lieti di presentarvi il direttivo per il triennio 2020-2023 dell’associazione culturale “Il Veses”. I componenti sono stati eletti all’assemblea ordinaria, svoltasi lo scorso 18 ottobre presso la sala del ristorante “Al Capannone” di Roe di Sedico. Martedì 27 ottobre, alla prima riunione del direttivo nella nuova sede di Gron di Sospirolo, sono stati conferiti gli incarichi.
Alla presidenza è stato riconfermato Luciano Dal Molin, che sarà coadiuvato da due vicepresidenti: Manuel Casagrande (vicario con delega) e Michelangelo Zanin. Tesoriere sarà Eleonora Menegolla, segretario Alessandro Raveane. Assegnati poi vari settori di competenza: responsabile della cultura è Maria Cristina Colle, responsabile relazioni Elisa Roldo, alla comunicazione Alessia Dall’Ò.
Responsabile delle copertine 2021-22 sarà Tiziano Dal Pont.
«Una bella squadra coesa, eterogenea, motivata» è il commento del presidente Dal Molin. Un gruppo bilanciato e rappresentativo sia a livello di territorio di appartenenza sia per età che per rapporto tra i sessi. Si contano nuovi ingressi, con diversi giovani e collaboratori da diverso tempo dell’associazione. Tanti i collaboratori non in direttivo, che hanno garantito pronto sostegno al gruppo, a cui va il ringraziamento del presidente.
In sede assembleare sono stati inoltre approvati il bilancio 2019 e il nuovo statuto, ai sensi della riforma del Terzo settore. Nel rispetto del D. Lgs. 117/2017, del Codice civile e della normativa in materia, il sodalizio assume così la denominazione di Associazione culturale “Il Veses” Aps (Associazione di promozione sociale).
Il nostro mensile
Il mensile “Il Veses” è il frutto principale del lavoro associativo, partito come un’idea di «4 amici al bar», cresciuto in maniera sorprendente in quattro lustri di storia. Chi avrebbe mai scommesso, 20 anni fa, che sarebbe diventato un punto di riferimento per tutta la Valbelluna? Una sfida vinta mese dopo mese, anno dopo anno, grazie alla capacità di allargarsi, cambiare, confrontarsi, aggiornarsi, rinnovarsi. Essere liberi e indipendenti ha significato e significa esprimersi senza dover rendere conto a nessuno se non ai nostri lettori. Il giornale continuerà a essere diretto dal direttore responsabile Federico Brancaleone e dal direttore tecnico Daniele Pol. Ma l’associazione lavora anche su altri fronti che sintetizziamo di seguito.
IL Veses per la cultura
In periodo di chiusura pandemica, l’eclettica Alessia Dall’Ò ha curato alcune dirette Facebook per coinvolgere e tenere compagnia ai nostri lettori. Un grande successo nelle tre puntate trasmesse durante i mesi di marzo e aprile con quasi 18 mila visualizzazioni totali. Si registra la soddisfazione per aver avuto dei messaggi in diretta anche dai nostri lettori da USA e Brasile;
lo scorso 5 settembre, in occasione del Premio letterario «Trichiana Paese del Libro», l’associazione, su iniziativa dello scultore Paolo Moro, ha proposto all’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna di realizzare un’opera d’arte nel trentennale dell’evento, ora visibile in Piazza “Merlin”;
il Gruppo Ricreativo «Gli Scampanadi» di Carve ha coinvolto l’associazione nella seconda edizione del Contest Fotografico, per l’occasione aperto a tutta la Valbelluna. Un’iniziativa tutta «digitale» fatta dai giovani per promuovere il territorio: una delle poche che ha avuto conclusione in questo anno pieno di limiti.
Il Veses per il territorio
Gena media (Sospirolo): progetto di recupero dell’antico sito della fontana e lavatoio. Abbiamo ristrutturato il muretto a secco di contenimento con il supporto di un bel gruppo di volontari e, in estate, è stato realizzato il “codolà” attorno ai manufatti. Intervento co-finanziato dal Consorzio Triveneto Rocciatori di Feltre e con i fondi derivanti dalle vendite del libro «Sguardi sulla Valbelluna»; A maggio 2020 il Comune di S. Giustina ha fatto un intervento di definitivo consolidamento delle sponde dell’alveo del Veses, mettendo in sicurezza il passaggio pedonale. L’associazione è intervenuta con il contributo straordinario di 4000 euro.
IL Veses solidale
A settembre 2019 abbiamo riproposto l’annuale appuntamento con «Finestre sulla Caneva», organizzato presso l’Oasi di Col Cumano, in un luogo particolare che ricordava le copertine dell’anno dedicate al territorio. Il ricavato della giornata è andato in beneficienza all’Auser di Sospirolo.
Sguardi sulla Valbelluna
Nel mese di novembre 2020 a grande richiesta verrà ristampata l’opera «Sguardi sulla Valbelluna», in edizione economica: un solo volume in formato compatto, proposto al prezzo di copertina di € 25 invece che € 30. In versione pocket, 58 percorsi ad anello per camminare, vivere e scoprire il territorio.
NUOVE SEDI PER IL VESES
Dopo il ventennale festeggiato l’anno scorso, il 2020 è stato un anno di grandi novità di carattere editoriale con la nuova veste grafica e il coinvolgimento nell’area di interesse della rivista la Sinistra Piave.
Anche fattori legali ed organizzativi sono stati interessati da recenti mutamenti. La sede sociale e legale dallo studio professionale di via XX Settembre è stata trasferita in un autorevole sito di grande rilevanza sociale per Santa Giustina come la “Fondazione Elisa” in via Pulliere. Già sede della prestigiosa Fondazione Elisa e del Circolo Elisa, anche l’Associazione culturale Il Veses trova una nuova casa in un contesto che già respira aria di socialità, associazionismo, attenzione alla persona, volontariato a 360°. Anche la sede della redazione ha traslocato in Comune di Sospirolo nella “Casa delle associazioni” in località Gron 43, grazie alla generosità e ospitalità offerta dall’Amministrazione comunale alla nostra Associazione. Il Comune di Sospirolo ci ha messo a disposizione un’ampia e luminosa stanza nelle ex scuole dotata dei migliori confort e collegamenti Internet, per effettuare le riunioni della redazione anche a distanza, oltre a un magazzino per custodire le riviste e i libri. Ringraziamo da queste pagine l’Amministrazione comunale di Sospirolo e il Consiglio di amministrazione della Fondazione Elisa per l’attenzione che ci hanno dimostrato.