800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Arriva il Pedibus anche a Sedico

per la sicurezza e la salute degli alunni

Arriva il Pedibus anche a Sedico

per la sicurezza e la salute degli alunni
Pedibus a Sedico - 2019

Il pedibus è “decollato” mercoledì 30 gennaio, dopo il successo della scuola primaria di Bribano, anche presso la primaria di Sedico.

Il progetto è nato per volontà dell’amministrazione comunale e alcuni genitori, in accordo con Ulss 1 Dolomiti, Istituto comprensivo Sedico-Sospirolo e con la collaborazione della Pro loco. La dottoressa Flavia Campigotto dell’Ulss ha coordinato il progetto sensibilizzando genitori, alunni e insegnanti sul tema; ad ogni partecipante l’Ulss ha distribuito cappellini, giubbotti catarifrangenti e mantelline antipioggia.
Gli accompagnatori sono dei volontari che, attualmente in via sperimentale il solo mercoledì, partono dalla scuola per terminare il percorso nelle fermate individuate come punti più sicuri e di maggior utilizzo. Si tratta di un progetto educativo a 360° in quanto responsabilizza i bambini, insegnando loro l’importanza del movimento fisico, e rispetta l’ambiente evitando di muovere un numero eccessivo di auto.
Amministrazione, tecnici comunali, vigili e Ulss hanno lavorato in sinergia per individuare e sistemare i percorsi. Grazie alla disponibilità di una decina di volontari, è stato possibile scindere la linea originale in due percorsi: la “linea verde” andrà dalla scuola primaria direttamente a Villa utilizzando il percorso ciclopedonale che costeggia i campi sportivi, mentre la “linea rossa” transiterà per via Stadio per poi proseguire verso via Martiri delle Foibe e terminare in Piazza Donatori del Sangue. Entrambe le linee hanno riscosso successo, contando già una quindicina di alunni.
Inizialmente si era ipotizzato un percorso che, partendo dalla scuola primaria, transitasse per via Martiri delle Foibe, raggiungendo piazza Donatori per poi arrivare a Villa ma, dopo una prova, è stato ritenuto necessario fare un attraversamento tra via Martiri e la zona sportiva; il tracciato è già stato individuato, ma sono necessari ulteriori lavori nei prossimi mesi, in aggiunta a quelli già realizzati nel periodo natalizio dagli operai comunali.
Gli alunni sono assicurati mediante la polizza della scuola, i volontari tramite la polizza della Pro loco, partner del progetto. Le persone interessate a collaborare possono rivolgersi all’Ufficio scolastico comunale.
“Oltre all’Ulss, un doveroso ringraziamento va a tutti i volontari, alla Protezione Civile Ana e agli operai comunali che, nei giorni in cui ha nevicato, hanno svolto più passaggi lungo i percorsi, rispetto a quanto già previsto dal piano neve, spargendo un grande quantitativo di sale”, fa sapere l’assessore Gioia Sacchet, presente al taglio del nastro della partenza.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.