800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Area Sportiva delle Pulliere

Qualcosa si sta muovendo...

Area Sportiva delle Pulliere

Qualcosa si sta muovendo...

Era il 2012 quando il Comune di Santa Giustina, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, bandì un workshop di progettazione finalizzato alla riqualificazione dell’area sportiva, sita in via Pulliere, e del polo culturale-scolastico, sito in Cal de Formiga e via Scuole Nuove. Il workshop era finalizzato ad una raccolta di soluzioni architettoniche capaci di suggerire assetti idonei alla valorizzazione degli spazi: riqualificazione dell’area sportiva, area scolastica e centro culturale, con lo studio puntuale del magazzino comunale da destinare a sala polifunzionale.

Dopo quel momento di studio e di raccolta di idee, dell’area delle Pulliere e del comparto scolastico si sono sentite spesso critiche per lo stato di abbandono degli impianti, di scarsa attenzione soprattutto per il campo di allenamento che attende sempre il rifacimento del fondo. Da allora son passati quasi dieci anni.

Ma qualcosa si sta muovendo. È notizia dal Consiglio comunale di fine anno che nel bilancio di previsione 2021-2023 il Comune ha chiesto un mutuo di 2 milioni e mezzo di euro per la sala polifunzionale che, aggiunti a circa 3 milioni di euro già stanziati a tale scopo, dovrebbero permettere di iniziare i lavori. A quanto è dato sapere, sembra che il primo mattone sarà posato nel prossimo 2022. Della sala polifunzionale se ne sta parlando già da venticinque anni, ma la speranza di vederla realizzata non è ancora tramontata.
Nel frattempo, l’Amministrazione ha progettato una tensostruttura destinata all’area sportiva delle Pulliere da costruire nello spazio dell’attuale campo da tennis/calcetto, in disuso da diverso tempo, da realizzare con i fondi del bando “Sport e periferie” e contando di poter entrare in graduatoria, in modo da riuscire a sostenere economicamente l’intervento. La tensostruttura sarà di fatto quasi uguale a quella inaugurata non molto tempo fa a Sedico e conosciuta come “Valpiave Arena”. Si tratta di un contenitore “agile” che permetterà alle associazioni sportive e non solo di usufruire di uno spazio coperto per organizzare incontri, eventi, manifestazioni in un “contenitore” a norma.

È già bello immaginare di poter ospitare un grande primo evento a conclusione del torneo “Plavis”, che l’anno scorso non si è disputato per le note vicissitudini pandemiche.

La spesa prevista è di 320 mila euro; in caso di aggiudicazione del bando, il Comune contribuirà alla spesa nella misura di 100 mila del proprio bilancio.
La struttura sarà in legno lamellare e dotata di doppio telo, con la possibilità di riscaldarla in inverno e di aprire i lati in estate.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.