Sarà la società agricola feltrina Venice Dolomiti ad occuparsi della nuova gestione delle strutture turistico-ricettive di Candaten. È il risultato del bando del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, che affida alla società la gestione per i prossimi sei anni. È già decollata, infatti, la stagione estiva e le strutture sono aperte e operative a pieno regime. Buone notizie per i tanti cicloturisti che frequentano la zona, grazie anche alla posizione comoda, invitante e di intenso passaggio, lungo la strada regionale “agordina”.
La società Venice Dolomiti fa capo agli imprenditori Franco Roccon e Manlio Doglioni. Dietro al bancone, Patrizio De Biasi, volto noto della ricettività bellunese, con dei collaboratori.
Intento a intrattenere i clienti con proposte culinarie e un sorriso, troviamo Patrizio in un afoso pomeriggio di luglio in una zona davvero attrezzata e accogliente, con un bel prato verde, rasato di fresco.
«Ai nostri ospiti offriremo un servizio attento: al punto ristoro garantiremo, oltre a caffè e bibite, pietanze con prodotti locali, dai panini con il nostro pastin ai toast e toastoni alle immancabili patate» ci rassicura Patrizio, forte dell’esperienza decennale in zona: da 25 anni, la sua persona è immancabile ai mercatini di Natale presso il chiosco nel centro di Belluno, così quasi mai è mancato ai giovedì in piazza sempre in centro città.
Molti lo conosceranno perché legato allo sport: per 15 anni ha presieduto il Broomball Club e per 30 anni ha presenziato a tornei e manifestazioni. Ora la nuova avventura, al confine tra Sedico e Agordo, in questo meraviglioso scenario naturale di Candaten.
«Sono garantiti igiene e pulizia, nel rispetto delle normative, agibili i servizi igienici. Vi si troverà un’area attrezzata pulita con per fare picnic con barbecue, tavoli e panche e un comodo parcheggio. A breve vi sarà un punto vendita, presso l’edificio attiguo, che offrirà formaggi e salumi del posto» ci spiega.
Sarà parte attiva anche la Pro loco di Agordo che si occuperà della gestione dell’area camper, annessa alla struttura per il ristoro, e dell’info point dove trovare depliantistica e informazioni riguardanti i tanti sentieri che è possibile percorrere nei dintorni. Sarà attiva anche Dolomiti Project con iniziative legate alla conoscenza del territorio.
La ripartenza, dunque, è avvenuta, dopo qualche gestione difficoltosa e dopo i danni ingenti causati dalla tempesta Vaia, ora ripristinati con tenacia. Il presidente del Parco Ennio Vigne e i collaboratori stanno lavorando affinché l’ente torni a rivestire un ruolo centrale nello sviluppo turistico dell’area di competenza. Proprio Candaten è un tassello che si aggiunge a quello del riavvio in Valle del Mis, di cui parliamo in questo numero, avvenuto a pochi giorni di distanza.
L’area sarà aperta tutti i giorni, fino a fine agosto, dalle 9 alle 20 e da settembre nei fine settimana. Per l’anno prossimo, l’attività sarà ripresa in periodo pasquale.Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il 377 3704722 o scrivere a info@venicedolomiti.com.