Il piacere della lettura si può conquistare molto presto nella vita, come quello della musica. Lettura e ascolto nella prima infanzia possono essere considerati sinonimi: sta all’adulto coltivare e affinare la naturale predisposizione del bambino al piacere della parola e del suono in funzione della lettura individuale che verrà poi.
È necessario che adulti e bambini sottoscrivano un patto di amore, amicizia, complicità e fiducia per navigare insieme nel gran mare delle storie, tanto simile a quello della vita. Proprio nella profondità incontriamo “Arcobaleno”, il pesciolino più bello di tutti i mari. In quest’albo illustrato di Marcus Pfister con testo in Italiano di Isabella Bossi Fedrigotti, edito da Nord-Sud Edizioni, Arcobaleno nuota nel mare con le sue scaglie talmente perfette da riflettere l’intera gamma cromatica del Creato.
Arcobaleno viene ammirato e ricercato da tutti gli altri pesci per la sua bellezza, ma la sua vanità lo porta a snobbare gli altri pesci e ad allontanarli, quando uno di loro gli chiede di poter avere una delle suo meravigliose scaglie. L’ammirazione degli altri pesci piano piano si tramuta in indifferenza, Arcobaleno comincia a soffrire e porsi delle domande.
Sarà il sapiente polipo Ottopiedi ad invitare Arcobaleno a dividere le sue scaglie con gli atri pesci: così facendo cesserà di essere la creatura più bella di tutti i mari, ma dispenserà felicità a tutti e verrà amato per le sue qualità interiori. Questa storia invita i grandi e i piccini a condividere e creare una rete di relazioni in cui la felicità non è più un valore apparente, ma qualcosa di vivo, che si riflette negli altri.