800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Arcipelago saperi

il patrimonio della Valbelluna al di là dei confini

Arcipelago saperi

il patrimonio della Valbelluna al di là dei confini

Sparsi qua e là per la Valbelluna sono spuntati come funghi dei misteriosi pannelli. Ieri sera non c’era che un fazzoletto nudo di terra, e questa mattina, eccola lì, una tabella che racconta quanto quel luogo sia speciale e unico, impreziosendo in modo semplice e diretto ciò che spesso l’occhio inesperto o distratto non sa cogliere da solo, ossia il valore culturale del territorio che viviamo.

Un bando per la raccolta di idee di co-progettazione sociale promosso dal CSV di Belluno ha dato il via al progetto “Arcipelago dei saperi in Valbelluna”, sviluppato all’interno della macro-area della valorizzazione e della tutela dei beni culturali e ambientali, che vede come capofila l’associazione culturale “Gli Amici di Cesana” di Borgo Valbelluna. Arcipelago, un termine che rispecchia perfettamente lo spirito del progetto, il cui obiettivo è creare una rete di co-progettazione tra gruppi e volontari che operano in contesti territoriali diversi ma geograficamente vicini. Ogni Comune rappresenta un’isola: Borgo Valbelluna, Feltre, Limana e Sedico, collegandosi l’uno all’altro creano un arcipelago di identità culturali, storiche e naturalistiche della Valbelluna, tra i centri di Feltre e Belluno. Fulcro del progetto sono le chiesette, testimonianze di culto, storia e arte che fanno parte dell’iniziativa “Tesori d’arte nelle Chiese della Valbelluna sinistra e destra Piave” che la Provincia di Belluno ha promosso in sinergia con Diocesi, Enti Locali e Soprintendenze di settore.
Le tabelle, 21 in tutto, sono state poste all’esterno degli antichi edifici, purtroppo chiusi nella maggior parte dell’anno, al fine di incrementare la fruizione e la conoscenza dei beni e favorire il turismo culturale, che, grazie alle ripetute iniziative dei vari gruppi di volontariato, sta conoscendo un crescente sviluppo. Un progetto destinato a non spegnersi: sembra infatti che i Comuni stiano prendendo il lavoro a modello per espandere la tabellazione dei siti di valore storico-culturale e paesaggistico presenti sul territorio.

“Il grandissimo valore del progetto è stato vedere il mondo del volontariato bellunese unirsi al di là dei confini comunali per realizzare qualcosa di comune, proprio come un arcipelago di isole,” afferma Mariagrazia Fontana, presidentessa dell’associazione capofila, “e fondamentale è stato il contributo di ognuno dei referenti territoriali, che sono stati capaci di dare vita a questa rete di relazioni”. “Sono anni che puntiamo a far conoscere quanto c’è di bello nella conca bellunese,” continua Walter Argenta, “e io mi sono occupato di trasmettere e comunicare questa bellezza attraverso la fotografia, una componente determinante di questo grande lavoro”.

Borgo Valbelluna – Paola Brunello
“Il progetto è nato un po’ come una sfida, con l’idea di creare un’unità culturale coinvolgente sia per chi viene da fuori che per chi vive il territorio. A Borgo Valbelluna sono molte le realtà che hanno dimostrato e dimostrano una forte attenzione agli aspetti naturalistici, artistici e storico-culturali locali. L’obiettivo è di conciliare queste variegate isole di saperi, anche in ottica intergenerazionale, e dare il via a un’espansione di collegamenti che abbia un’unità d’intenti.”

Feltre – Ornella Zancanaro
“Il luogo in cui si vive va curato. Non solo, questa cura va trasmessa alle giovani generazioni, dal punto di vista naturalistico, storico e architettonico, in modo che anch’essi sentano la necessità di salvaguardare i tesori d’arte che costellano il territorio. Arrivare davanti a queste chiese, risalenti anche al XIII secolo, e averne finalmente percezione grazie ai pannelli, soddisfa l’esigenza di conoscere e dare il vero valore alle cose. Si tratta di una ricchezza inestimabile che viene messa in luce e fatta vivere.”

Sedico – Sara Zaccaron
“È difficile dare una grafica comune a un progetto quando a lavorarci sono realtà diverse che non si conoscono e che difficilmente collaborano tra loro, soprattutto nel mondo del volontariato. Ma con Arcipelago il risultato è stato dei migliori, con un valore aggiunto che resterà anche a progetto concluso: i contatti tra le persone. In quest’ottica di co-progettazione, la struttura del sito web è uno strumento a disposizione per chiunque voglia contribuire ulteriormente.”

Limana – Paolo Tormen
“È emerso ancora una volta come il volontariato sia un elemento portante per la promozione dell’arte e del turismo in Valbelluna. Mentre nella parte alta del Comune spicca il ruolo chiave delle aziende agricole che mantengono curato il territorio e lo rendono fruibile anche a livello turistico. Il grande valore sociale di chi vive la montagna e funge da custode, non tanto per una motivazione economica, quanto in nome di un’armonia naturale e dell’amore per la propria terra.”

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.