Ritorna la rassegna “Veneto, Spettacoli di mistero”, ormai da un decennio protagonista della programmazione autunnale della Pro loco “Monti del Sole” con il patrocinio dell’amministrazione sospirolese e la collaborazione della biblioteca civica. Tanti gli appuntamenti in calendario; in base all’emergenza sanitaria, si invita però a consultare il sito www.sospirolo.net per tutti gli aggiornamenti.
“Nella nostra paesana mitologia, la notte dell’Epifania la Redodesa attraversa il Cordevole co i so dodese redodesegot, si precipita nel filò a minacciare col fuso di ferro le donne che s’attardano, ma al mattino un magnifico mazzo di fiori vivifica le ghiaie gelate e si va a lavare la catena del focolare nel torrente per propiziare il nuovo anno. Il dispettoso Mazarol s’aggira furtivo, intreccia la coda delle vacche e ruba le fanciulle per restituirle dopo giorni rosee e tonde per il gran latte bevuto. Le Anguane dal piede di capra sono lavandaie provette, a volte ricamatrici, madri amorevoli, ottime massaie. A condizione che la loro identità resti celata, notturna. Se ci volgiamo ai modelli maggiori, ecco l’italica Minerva, patrona degli artigiani, inventare carro e telaio, Prometeo donare il fuoco agli uomini, Vulcano insegnare come sottometterlo ai propri scopi, mentre nell’evo cristiano toccherà ai Santi, a partire da san Giuseppe falegname, patrocinare le arti e i mestieri così assicurando circolarità di rapporti tra terra e cielo”. È quanto si legge nel bando del concorso letterario 2020, che ha per tema proprio le arti e i mestieri artigiani, oggetto condiviso anche in diversi appuntamenti della rassegna.
S’inizia sabato 24 ottobre nel pomeriggio con la passeggiata guidata e animata dai personaggi delle leggende bellunesi sui luoghi di lavoro degli artigiani sospirolesi lungo il torrente Mis (4 km con parti su sentiero facile, 2 gruppi da 25 persone, presenza Aib). Dal 7 novembre al 6 gennaio 2021 al Centro civico ci sarà la mostra di opere di Franco Fiabane sui mestieri del passato, in collaborazione con la biblioteca. Sabato 21 novembre al Centro civico è prevista la presentazione del libro “Dino Buzzati. Bricoleur & cronista visionario” di Antonia Arslan a cura dell’autrice. Domenica 22 novembre alle 10.30 la premiazione dell’XI concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” con lettura musicata dei racconti vincitori. Tornano anche le “Leggende a cena” (26 novembre all’osteria Alla Certosa, 27 novembre al ristorante Bacchetti). Sabato 28 novembre (ore 20 e 21.45) al Centro civico presentazione dell’inedito docufilm “Acqua viva. La forza del Mis, l’ingegno degli uomini” per la regia di Lorenzo Cassol.
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione, con posti limitati (proloco@sospirolo.net)