800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Anna Da Rin Zanco

Siate lievito dove vi trovate

Anna Da Rin Zanco

Siate lievito dove vi trovate

Se qualcuno dovesse decidere che forma dare al futuro, beh, non potrebbero che essere i suoi diretti protagonisti. Proprio a loro è rivolto l’appello lanciato da Papa Francesco, un appello che non è rimasto inascoltato. Con la sua enciclica “Laudato Sì”, il Pontefice mette in guardia sulla profonda crisi socio-ambientale del sistema economico globale e invita a ricentrare il modello di sviluppo, affinché non sia lasciato indietro nessuno.

Così nasce “The Economy of Francesco”, un evento ispirato alla figura di San Francesco, che ha riunito più di duemila giovani professionisti sotto i 35 anni, chiamati a confrontarsi sulle nuove possibili connessioni tra finanza, lavoro, impresa, educazione, diritti umani e ambiente, e proporre così un modello di cambiamento.

Anna Da Rin Zanco è una ragazza bellunese eclettica e proiettata verso il futuro che questa sfida ha voluto prenderla di petto. Originaria del Cadore, Anna si trasferisce a Belluno più di vent’anni fa, e poi a Castion. Si affaccia presto al mondo del volontariato e non lo abbandona più: dalle attività di raccolta fondi fino alla Croce Rossa. «Ma nulla mi è rimasto impresso come i viaggi umanitari nei Balcani, tra Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia a cui ho partecipato durante il liceo con la Rete Progetto Pace. Conservo ancora dei ricordi molto vividi di questa esperienza», racconta Anna, che oggi ha 27 anni. Una vocazione che sfocerà con la laurea magistrale in relazioni internazionali a Venezia e delle esperienze di studio tra Spagna e Stati Uniti.

Oggi fa parte del comitato organizzatore del TEDx Cortina e collabora con l’associazione padovana “La Formica” nel supporto materiale e culturale di alcune famiglie indigenti.
“People&culture manager” della startup padovana AzzurroDigitale – ciò che tradizionalmente chiamiamo responsabile risorse umane -, si occupa di tutto ciò che riguarda le persone e la loro valorizzazione.

«A settembre 2019, un’amica mi ha segnalato la possibilità di candidarsi per partecipare all’evento di Papa Francesco. Era l’ultimo giorno e ho fatto l’iscrizione senza pensarci troppo», rivela Anna. «Che dire, sono stata selezionata e si è rivelata un’esperienza incredibile». L’evento, che doveva in prima battuta svolgersi a marzo 2020 ad Assisi, è stato prima posticipato a novembre in modalità online.

«Lo slittamento della data è stato anch’esso un’opportunità. Da marzo a novembre abbiamo dato il via a dei lavori da remoto che ci hanno permesso di approfondire molto le tematiche a noi assegnate, anche attraverso webinar e incontri online con relatori di spessore, come ex premi Nobel e docenti di università di tutto il mondo». I partecipanti sono stati divisi in dodici gruppi, chiamati villaggi, ognuno corrispondente a una tematica trasversale e interconnessa a tutte le altre, «perché non si può pensare di scindere le cose e questo si rispecchia nell’evento. L’ho apprezzato molto» continua Anna, a cui è stato assegnato il villaggio “Management&Gift”, quindi il dono all’interno del management.

A novembre l’evento. Tre giorni in diretta da Assisi, ricchi di conferenze, relatori di spicco e temi come l’economia, l’agricoltura, il microcredito e l’intelligenza artificiale intrecciata con l’etica. Non sono mancati i momenti di riflessione, durante i quali domande come “Quanto ci siamo persi negli anni a non avere le donne nel sistema economico mondiale?” venivano accompagnati da musica proveniente da tutto il mondo via streaming.
Grazie all’iniziativa, oltre ai gruppi di lavoro mondiali, se n’è creato anche uno veneto, tra cui l’affiatato sottogruppo di Padova di cui Anna fa parte. L’obiettivo è far fruttare l’esperienza nel territorio portando spunti di cambiamento nella propria realtà socio-economica.

«Siate lievito dove vi trovate». Così ha concluso il Pontefice, perché bisogna sporcarsi le mani e mettere a servizio le nostre energie in prima persona affinché l’Economia di Francesco diventi l’economia di tutti.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.