800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Animali per gioco

Animali per gioco

Animali del Veses per Gioco

Aprile, tempo di rinascita!
Pasqua e primavera portano movimento, creatività e soprattutto gioia. I bambini sono vita e stimolano gli adulti a vedere le cose belle, anche in un periodo buio. Quando il corpo si muove poi anche l’umore migliora, il sangue circola, il respiro si regolarizza.

Il pollaio diventa un gioco
Gallo, gallina e pulcini… una bella famiglia! Anche dentro casa diamo vita al “giochiamo che io ero…”. Il “far finta” è un potente canale creativo, che il bambino ha innato, utile a far emergere emozioni, desideri, preoccupazioni. Bastano pochi simboli generici: un foulard o strisce di carta infilate nei pantaloni diventano la coda del gallo, un becco di cartoncino servirà alla gallina e cotone morbido sulla testa per il pulcino. Via a giocare con i bambini a “papà gallo, mamma gallina e i piccoli pulcini”: la mamma li porterà a trovare i vermetti (un dolce o qualche spaghetto nascosto!), il papà darà l’allarme per nascondersi all’arrivo del falco, gli altri pulcini si contenderanno il cibo per poi dividerselo equamente…

La fantasia dei piccoli è sorprendente
Stiamo in ascolto, osserviamo e mettiamoci a disposizione delle idee dei bambini. In casa o in giardino proponiamo un percorso dove stare su una zampa sola saltando e poi fermandosi immobili per non farsi notare, saltare a piedi uniti un “ruscello”, fare passi appoggiando punta e tacco, allungando il collo come il gallo per controllare se arriva la volpe furbastra (e i bambini la vedono per davvero!).

Corpo e movimento regolano le emozioni
La psicomotricità funzionale, che considera la persona un sistema di connessioni, ci fa capire come concretamente regolare le emozioni attraverso il corpo e il movimento. Stimolare l’equilibrio, stando su un piede o camminando su una linea, attiva il fascio inibitore che oltre al movimento frena le reazioni impulsive.

Spazio alla creatività
per migliorare il comportamento
Le mani, diceva Maria Montessori, sono il modo per stimolare l’attenzione e regolare il comportamento. Ecco che dopo un’esperienza con tutto il corpo, ritroviamo l’equilibrio, la tranquillità dando spazio alle potenzialità creative, attorno a un tavolo o sul pavimento. Basta usare semplici materiali come scatole, ritagli di stoffa, nastri… I bambini sono curiosi e fantasiosi per natura e noi adulti non dobbiamo sostituirci a loro ma offrire lo spunto e metterli nelle condizioni di esprimersi. A volte basta davvero poco per trascorrere insieme un tempo felice.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.