800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Ambra Fiorot

due anni tra Australia e Tasmania

Ambra Fiorot

due anni tra Australia e Tasmania
Ambra Fiorot - esperienza di vita in Australia e Tasmania

Una storia affascinante ed avventurosa ha visto protagonista Ambra Fiorot di Soranzen (classe ‘92) e il suo compagno Tommaso: esperienze uniche ed irripetibili in paesi lontani, dove quando qui c’è la neve lì c’è l’estate. Ma lasciamo al suo racconto. Dopo la brillante laurea in lingue (inglese, francese e spagnolo), ottenuta presso l’Università Cà Foscari con 110 e lode, Ambra ha deciso che per migliorare le sue conoscenze umane e linguistiche doveva fare questa esperienza, perché queste scelte si fanno da giovani o mai più.

La partenza e il lavoro in farm
Tutto è cominciato a maggio 2018: io e Tommaso siamo partiti da Venezia direzione Brisbane, in possesso del visto Working Holiday (lavoro-vacanza). Dopo aver visitato qualche località nella costa est, abbiamo comprato un furgone che è diventato la nostra casa. Abbiamo trovato lavoro in una farm di avocado a Childers, in Queensland, dove il nostro compito era potare gli alberi e lavori di manutenzione. Abbiamo completato i nostri 88 giorni di farm, indispensabili per richiedere un secondo visto. Paga oraria intorno ai 25 dollari all’ora.

Road Trip East Cost e partenza per l’Asia
A fine settembre da Childers ci siamo diretti a Sydney percorrendo una parte della costa est tra spiagge e entroterra: 1200 km. Poi abbiamo preso un volo direzione Manila, Filippine, da dove è iniziata una nuova avventura nel Sud-Est asiatico.

Sud-Est asiatico
Dal 20 ottobre a 20 novembre viaggio nelle Filippine. Partendo dalle risaie a nord di Manila, abbiamo fatto un trekking in paesi raggiungibili solo a piedi e visitato alcuni paesi tra le montagne della Cordillera. Ci siamo spostati poi nell’isola di Palawan e nelle sue incredibili spiagge. Poi fino al 20 dicembre abbiamo visitato Thailandia e Laos in moto. Abbiamo terminato il periodo in una spiaggia thailandese prima di dirigerci a Kuala Lumpur in Malesia prima di rientrare a Sydney.

Rientro in Australia
Siamo rientrati in Australia prima delle vacanze di Natale, abbiamo trovato un lavoro come dog sitters e passato le feste a Nelson Bay.

Tasmania
Il 26 dicembre siamo partiti alla volta di Melbourne dove abbiamo preso il traghetto per la Tasmania. Qui, abbiamo cercato lavoro nella raccolta delle ciliegie (uno dei miglior sia come stipendio sia per il fatto che non è fisicamente pesante): si tratta di lavoro a cottimo per circa 1 dollaro a kg e in alcuni giorni abbiamo guadagnato 300 $ a testa. Abbiamo visitato per circa due settimane la Tasmania, terra che ci è rimasta nel cuore per i suoi tramonti, i colori, e il suo paesaggio selvaggio e incontaminato.
Melbourne-Great Ocean
Road-Adelaide-Outbach
Siamo ripartiti alla volta di Melbourne e da lì abbiamo percorso la Great Ocean Road, una delle strade più famose d’Australia, fino ad Adelaide. Qui abbiamo trovato lavoro in vigna, dove eravamo incaricati del controllo qualità dell’uva (paga 25 dollari all’ora). A marzo siamo partiti alla volta dell’outback, il centro rosso dell’Australia, percorso parte della Stuart Highway (3000 km di strada che attraversa l’Australia da nord a sud) arrivando a Yulara, dove si trovano le formazioni rocciose di Uluru e Kata Tjuta.

Ci siamo fermati nell’entroterra a Woomera (conosciuta per test nucleari in passato), Coober Pedy, la capitale dell’opale, dove la maggior parte delle abitazioni si trova sotto terra per far fronte al caldo insopportabile del deserto. Questo ti dà una sensazione di libertà incredibile mista ad inquietudine, puoi ritrovarti solo in mezzo al niente con la prima città a 400 km di distanza e la sola compagnia di qualche canguro. Non sono mancati gli inconvenienti, come quando siamo rimasti a piedi con il van e abbiamo dovuto aspettare più di tre ore l’arrivo del carro attrezzi a causa delle immense distanze tra una città e l’altra.
Abbiamo poi visitato i Flinders Rangers, parte dell’Australia del Sud e il deserto del Nullabor. È stato uno dei viaggi più estenuanti, guidando in continuazione in mezzo al nulla. Nella ben più verdeggiante Australia occidentale, abbiamo visitato la costa fino a Fremantle. In un porto abbiamo lavorato per impacchettare il pesce per qualche settimana. Abbiamo messo in vendita il nostro furgone e siamo andati a Perth per rientrare in Italia, passando prima per la Grecia.

Australia 2019-2020
Nel secondo anno siamo rimasti molto più a lungo in meno zone, specialmente durante il lockdown a causa della difficoltà di movimento tra i diversi stati. A settembre 2019 siamo ripartiti direzione Melbourne, optando per una Jeep per provare l’emozione dello sterrato. Nei primi dieci giorni una famiglia ci ha offerto vitto e alloggio in cambio di qualche ora di lavoro nella loro proprietà. Poi ci siamo spostati nell’entroterra a Young, a circa 300 km da Sydney, per un’altra fruttuosa stagione di ciliegie. Siamo rimasti fino a fine dicembre per poi tornare nell’amata Tasmania dove abbiamo continuato la raccolta di ciliegie fino a metà febbraio circa.

Da marzo a giugno, come guida turistica nel parco nazionale di Uluru a Kata Tjuta, Ambra ha potuto approfondire la conoscenza della cultura aborigena degli Anangu. Per diventare guida bisogna passare degli esami con l’università di Darwin sulla cultura aborigena, la storia del parco, la sicurezza ecc. (paga oraria 33,50 dollari). Gli ultimi due mesi (luglio-agosto) li abbiamo passati a fare raccolta di mandarini a Renmark, vivendo in un autobus-camper nel giardino di una coppia di pensionati.

Durante questi due anni abbiamo incontrato moltissimi animali tra cui canguri, koala, foche, dingo, balene, ragni e serpenti, delfini, e gli innumerevoli volatili, pappagalli coloratissimi, cacatua…sono stati due anni movimentati, in cui non sono mancate fatiche fisiche, inconvenienti, la necessità di imparare ad adattarsi alle situazioni, ma sono stati incredibili, sia da un punto di vista di viaggio e scoperta, sia dal lato umano, di conoscenza di se stessi e di connessioni con altri. Il prossimo passo un Master a Roma in Turismo ecosostenibile e responsabile. Intanto aiuta mamma Tiziana nella conduzione dell’osteria, per il futuro chissà… forse la guida turistica internazionale.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.