800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Aleator

L'associazione e la cultura del gioco intelligente

Aleator

L'associazione e la cultura del gioco intelligente

Chi l’ha detto che i giochi sono una cosa da bambini? Si sa, tutti amano le attività ludiche, indipendentemente dall’età e soprattutto se svolte in compagnia, dalle prime esperienze con il nascondino, a una bella partita a briscola con un vecchio amico al bar. Possiamo dirlo, giocare è una cosa seria. Andrea Mancini, Emily Caldart e Fabio Cazzaro, rispettivamente presidente, vice-presidente e segretario dell’Associazione Ludica Culturale Bellunese Aleator, sono dei veri esperti di attività ludiche e ci accolgono in un viaggio alla scoperta di un mondo affascinante e ai più sconosciuto.

L’associazione vanta una presenza di quasi 20 anni sul territorio bellunese – gli Aleator sono infatti ormai alla loro terza generazione – e circa 60 soci dai 16 ai 45 anni. Aleator si occupa proprio di gioco, principalmente da tavolo, ma anche di ruolo. L’attività associativa consiste in incontri tra soci con l’obiettivo di giocare, oltre a eventi dove il pubblico può provare gratuitamente le attività.
Non mancano le attività a fini didattici. «Spesso proponiamo laboratori nelle scuole e scegliamo attentamente i giochi in base all’età dei bambini. Pian piano ci stiamo specializzando» racconta Emily. «Questo genere di incontri può essere molto educativo: proponiamo giochi che aiutano a sviluppare la logica e la strategia, altri che lavorano sulla comunicazione e sull’immaginazione, o sul gioco collaborativo e sulla costruzione dello spirito di squadra. La progettazione è pensata per la classe e le sue esigenze. Principalmente operiamo nelle scuole medie, ma miriamo anche a elementari e superiori.»

Un’associazione capace di creare momenti che hanno valore, che diventano occasione di ritrovo per persone di ogni genere ma con passioni comuni. Ogni ultimo sabato del mese l’immancabile serata SLAM (Serata Ludica Aleator Mensile), un momento speciale in cui soci, simpatizzanti e curiosi, si ritrovano per dedicare qualche ora alla scoperta di nuovi giochi o alla pratica del solito gioco preferito. «In questo periodo ci ospita il Bar “Al Giardinetto” di Trichiana, che ringraziamo, ma spesso veniamo invitati da diversi locali sul territorio» spiega Andrea.

Spesso troppi per stare tutti assieme, i soci si organizzano in gruppetti. Inoltre, attraverso i canali social dedicati hanno la possibilità di trovare persone che desiderano provare un gioco particolare o che semplicemente cercano sfidanti. Un ambiente positivo che permette di conoscere persone nuove e costruire amicizie che si espandono anche al di fuori dal contesto associativo. «Il gioco da tavolo è un mezzo per mettersi alla prova, sia come singolo, sia come gruppo. Rimane soprattutto un’occasione di divertimento mai monotona: ogni gioco ha le proprie regole e il proprio valore e ogni anno ne escono decine di nuovi. Attualmente, il parco giochi dell’associazione è composto da oltre 100 pezzi» aggiunge Fabio.

Oltre al più conosciuto gioco da tavolo, l’associazione propone anche i giochi di ruolo. «È l’equivalente del “facciamo finta che” dei bambini. Ad esempio, siamo due astronauti e stiamo andando a esplorare la luna, ma si rompe la navicella spaziale e dobbiamo decidere cosa fare. Ovviamente, ci sono delle regole per non uscire dai limiti del gioco e dal suo contesto. Possiamo definirlo un “costruire liberamente all’interno di una cornice”, dove ogni partecipante aggiunge un pezzo alla volta con l’aiuto della propria fantasia» spiega Emily.

«Il gruppo è amichevole e non vediamo l’ora di coinvolgere chiunque decida di aggiungersi a noi per provare. C’è spazio per tutte e tutti, anche per i più titubanti – com’ero io – che hanno timore di partecipare a uno degli eventi da soli. Qui, sentirsi soli è impossibile» afferma il presidente. «Poi, abbiamo giochi adatti a chiunque: da quelli semplici e veloci, anche per bambini, a quelli più elaborati che possono durare anche 8 ore.» Se queste righe vi hanno incuriositi, il nostro consiglio è: lanciatevi! Al prossimo ultimo sabato del mese manca davvero poco.

Per informazioni visitare il sito
www.aleator.it

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.