800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Al cuore e alla mente dei giovani

Ricordo di Carlo De Conz

Al cuore e alla mente dei giovani

Ricordo di Carlo De Conz
Casa Coste - Fondazione Lucia De Conz a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 1° dicembre, alla bella età di 93 anni, Carlo De Conz si è spento serenamente nella sua abitazione, alla presenza dei suoi amati nipoti e di alcuni cari amici.
L’amministrazione comunale di San Gregorio nelle Alpi, nella persona del sindaco, dopo averlo ricordato nell’ultimo consiglio comunale, ringrazia a nome della comunità Carlo per la sua vita dedicata “alla mente ed al cuore dei giovani”. Carlo De Conz nasce a Belluno il 24 febbraio 1926; la sua famiglia abita a San Gregorio nelle Alpi in una villa con magnifica vista sulla valle del Piave. Trascorre la sua infanzia e la gioventù fra San Gregorio e Belluno, dove il padre Enrico, ingegnere edile, ha un’impresa di costruzioni che dall’inizio del ‘900 opera in tutta la provincia e in quelle limitrofe.
Carlo, al termine delle scuole superiori, frequenta a Padova l’università di ingegneria civile, seguendo le orme del padre, ma il suo carattere di uomo libero lo porta a scegliere un’altra strada che si rivelerà di successo.

Dopo aver lavorato per alcuni anni nell’impresa di costruzioni con il cognato, maturando esperienze specifiche nel campo delle macchine per il movimento terra in paesi come Nuova Zelanda, Australia e Stati Uniti, si trasferisce in Canada dove mette a frutto la sua intraprendenza fondando una società di import-export attiva nel commercio di macchinari che lui conosce bene. Negli anni fa crescere la sua impresa a Montreal, a San Francisco, in Cina e poi approda a Miami in Florida dove rimarrà fino al suo rientro in Italia, alla fine degli anni ’90, in quello che era il suo paese, rimasto per sempre nel cuore, San Gregorio nelle Alpi. Appassionato di musica e filosofia, trascorre il tempo immerso nella lettura sempre accompagnato dall’amata musica classica, senza per questo dimenticare la sua “creatura”, continuando, con i mezzi messi a disposizione dalla tecnologia, a mantenere il contatto con la società che aveva lasciato in mano al suo socio.
Il suo grande desiderio, in ricordo della mamma Lucia Fiorani, era quello di costruire una Fondazione che portasse il suo nome e che fosse indirizzata ai giovani, desiderio che è riuscito ad esaudire verso la fine del 2004 quando è nata la Fondazione “Lucia De Conz” con l’auspicio scritto sulla facciata della Casa Coste: “Alla mente ed al cuore dei giovani”.

La Fondazione è guidata da un consiglio di amministrazione, dove per sua espressa volontà un posto spetta di diritto al sindaco in carica o a un suo delegato, dimostrazione di apprezzamento verso tutti i cittadini di San Gregorio e di chi li rappresenta.
Per tutti gli anni, dalla creazione della Fondazione, fino alla sua recente scomparsa, il suo interesse è stato rivolto a migliorarla, ingrandirla renderla viva, permettendo in questo modo la nascita di un servizio di doposcuola per gli scolari di San Gregorio, vitale per la permanenza del plesso scolastico, che si è completato lo scorso anno, con un importante impegno economico, con la costruzione di un nuovo fabbricato adatto a raccogliere tutte le esigenze che tale servizio richiede.

Tutte le sue proprietà, i fabbricati e i terreni sono stati donati alla Fondazione, che in questo modo può sviluppare programmi di lungo termine con serenità.
Nel vecchio e ben ristrutturato fabbricato di “Casa Coste” ha realizzato un piccolo gioiello tecnologico, dotandolo di strumentazione informatica d’avanguardia, per corsi di alta formazione oltre a ricavare, aspetto non secondario, la foresteria che può ospitare fino a 25 studenti.

Nel mese di dicembre 2018 De Conz ha peraltro ricevuto il premio “Bellunesi che hanno onorato la provincia e nel mondo” istituito dall’amministrazione provinciale di Belluno, dal Rotary Club Belluno e dall’associazione Bellunesi nel Mondo, con una menzione speciale per il contributo dato al settore sociale e solidaristico.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.