800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Al canton dei bekanot

o tria... o nia

Al canton dei bekanot

o tria... o nia
Giovanni Tria

Ledendo e scoltando le cronache de governo de sti periodi, me gnen in mente al detto “o tria, o nia”, come dir: o masa, o gnent.

L’é vera che tanti de noi, co sion ndati a votar l’ultima olta, se ghen avea na sgionfa de sti veci sbolseghi incoladi ale poltrone e alora, chi coi “giai” e chi coi “verdi”, avon fat al nostro bel voto de protesta. Oi veder mi mi se ghe rivon a mandarli a casa! E, difatti, ghe avon (quasi) rivà.

Solo che ades i avon obligadi, par rivarghe a governar, a star insieme al diaòl co l’acqua santa, al sal col zuchero, al can col gat… fe un po’ voi.
E sti soggetti, che i se someia proprio pochet, i ha mes insieme an menestron che lori stesi i fa fadiga a digerir: chi che fa al “reddito” col debito, chi che fa la “quota” col freno a man e chi che sèra porti e frontiere come se fuse… botonère!

Ma la roba che me fa pì specie l’é che, se quei de prima i era (quasi tuti) ingesadi, incravatadi, che i parlea politichese par dir tut e gnent… sti qua i (stra)parla (sui social, che l’é al dì de incoi ancora de pì che eser a reti unificate) ma i lo fa come se i fuse… sul bancon de na osteria!

Ora, va ben comunicar ala panza, par carità, l’é pì efficace, diretto, però sion fati anca de zuc, cor, e diversi altri toc co le so bele funzion. E po’, fin che i ne parla a noialtri – più o meno benestanti (cioè che “ston ben”), laoron, magnon tuti i dì, ogni tant fon festa coi amighi e i parent e avon anca diritto (pensa ti!) ale ferie… – ma se te ghe parla a dele persone che l’é in medo al mar (a dicembre), a quele panze, quei braz e quele gambe frede ingiazade.

Se te ghe parla a dele anime butade ten centro de “accoglienza” (se i nomi i avese an senso…) o ten qualche comunità a mili chilometri da casa, rivadi la parché i ha dovest sceglier fra viver e morir… fursi te podarie, e te dovarie, usar altre parole e far altri at.

Dove credone de rivar, serandose su tei nostri fortini? An paese de veci, sempre pì siori e sempre pì soli. Donse pur dele regole, guai se no le fuse, e fonle rispetar, ma zercon de pensarse che fon tuti parte de na stesa UMANITÀ (se le parole le ha an senso…), eser nasesti de qua o de la del mar no l’é an merito, e no dovarie gnanca eser na sfiga.

Ades me ho stufà parfin mi che scrive, figureve voi che ledè, e ve domande scusa, però l’é da ‘ntoc che me sentie sti saset te le scarpe, e ho olest cavarmeli prima che i diventese giaròn.

Bona vita a tuti, e no l’é an modo de dir… proprio A TUTI.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.