Ciao vecio, son rivà an’età che no pose dir (al dì de incoi) de eser ancora vecio, ma che ani fa i me avarie dit che sarie stat vecio. L’e quela via de medo tra l vecio e al doven che sta pì verso al vecio che al doven. Par fortuna (fursi) i ne ha slongà la vita media. Ma come che ha dit quel veciot che catee in casa de riposo, dove che ghe n’era anca me pore pare: «I ne ha slongà la vita dai 80 ai 90, ma i avarie dovest slongarnela dai 20 ai 30!». Parole grande, poche, sincere, forti, vere!
I ne ha slongà quel toc de vita dove che se sta in pié a stento e che la chimica la fa miracoi. Tute le robe le ha an temp. Dopo le passa. L’e che te i ultimi zinquanta ani avon fat de tut par far in maniera de no veder che al temp al passa, che la mort no la ghe n’e, che al dolor no l’e roba che interessa, ecc. Falsi, falsi come an pet falso. An pet falso al asa le mudande sporche! Dir al falso ghe ol dir contar busie, e così sion drio far. Sion drio contarse busie de tute le sort.
Alora, disonse la verità. La verità l’e che co te se vecio, te se vecio. Par rispeto ai veci al dì de incoi se ghe ciama “anziani”, ma le na busia. An vecio l’e an vecio. Te al nostro dialeto, po’, “vecio” no le proprio na parola bruta, ma la pol dimostrar anca affetto. Co te cata un par strada che te conos da tanti ani, tel saluda e te ghe dis: “Ciao Vecio!”. No te ghel dis par ofenderlo, ma te quele doi parole ghe ne entro esperirenze fate insieme, magari te se dela stessa classe, te se ndat a morose insieme, te ha fata la naja insiem… No te podarie mai saludarlo e dirghe: “Ciao anziano!”. Sicuramente al se ofendaria! E podarie anca parèr che te al mena par al… nas!
Alora dison le robe come che le stà. Vegner veci le brut se te fa al confronto co quando che te era doven: al morbin, la sguindia, la forza, le tosate, le ociade furbe! Tut comandà dai ormoni. Tut in funzion della “procreazione”. Co te se vecio quela roba no la ghe ne pì, se no altro che te i pensieri, e l’e ben che la reste là. Ghe ne altri, i doveni, che i ha da pensar a quel che te pensea ti co te era doven (punto).
Pian pianin però, co i ani i pasa, te pol ciorte altre sodisfazion. Mi ho sempre avest amirazion par i veci. I me piasea parché co te se vecio no ocor tanti giri de parole. Te va dret al punto dela situazion. Se te ha doperà pulito al zervel e te ha avest la fortuna dela salute, gner veci ghe ol dir aver mes da parte an tesoro de informazion, esperienze, storie, conoscenze. L’e an ben de Dio che te ha entro tel cor, te la to testa, te le to man. E le an tesoro che bisogna meter a disposizion de tuti.
An veciot na olta al me ha dit che te pol morir solo quando che no te ha pì pasion par gnent!. E alora fon che la pasion no la more mai. Ciao, fe pulito!