800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Agli archi della luce

Agli archi della luce

È veramente una continua sorpresa aggirarsi fra i nostri centri storici “minori” ma certamente ricchi di testimonianze impagabili. È il caso delle antiche dimore medievali identificabili dai particolari costruttivi: pietre, bifore, colonne, camini, travature che mostrano, ad un attento sguardo, la loro intera storia, nell’evoluzione della quale si possono trarre succose considerazioni. Infatti, dalle piccole aperture tipiche del Medioevo – realizzate assemblando stupende pietre d’arenaria squadrate in natura, raccolte lungo i torrenti dove ad ogni piena riemergono – si cominciano a realizzare grandi luminose aperture. La novità maggiore riguarda il settore delle ville suburbane; questo fenomeno non si manifesta casualmente. La situazione politica e sociale era favorevole alla diffusione di un simile tipo di edilizia. La pace, dopo il periodo in cui ergevano castelli fortificati, aveva reso le campagne più sicure ed i capitali cercavano rifugio nella rendita agricola. Elemento architettonico dominante della villa diventa la “balchionata” che, con la sala retrostante, è estesa su tutta la fronte in forma di loggia continua ad archi sopra colonnine e capitelli scolpiti.

I filosofi attribuivano un valore quasi religioso al progetto architettonico (o idea nelle loro terminologie) e aggiungono che se anche in fase esecutiva l’idea fosse stata in qualche modo corrotta, l’edificio realizzato avrebbe pur conservato qualcosa della scintilla iniziale.

Al centro le dotte meditazioni del proprietario e dei suoi ospiti intellettuali, che le celebravano come il luogo ideale di un otium umanistico, reso più leggiadro dalla poetica bellezza della natura e dell’artificio umano. Gli storici fabbricati erano per la gran parte residenze di vescovi e prelati, come nel caso della magnifica Villa Girlesio a Sant’Antonio Tortal. Qui dalla balconata, in particolare come in questi giorni a cavallo degli equinozi, il luminoso tramonto illumina direttamente, sullo storico grande camino, lo stemma di un simpatico galletto simbolo di fede e luce.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.