800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

AAA Spazio Amico cercasi

AAA Spazio Amico cercasi

Che “Spazio Amico” sarebbe senza… uno spazio adatto? L’associazione “Spazio Amico, noi ci siamo”, da oltre dieci anni sugli scudi per benemerite attività di beneficienza, fa un appello alle persone di buon cuore. L’obiettivo è trovare un luogo dove svolgere la propria attività di proficuo scambio, cioè donare e ricevere in maniera gratuita oggetti e materiali di vario tipo a beneficio di molti.

Sinora le volontarie sono state (e lo sono ancora) operative presso il centro di scambio “Mi a ti, Ti a mi” a Cesa di Limana, in via degli Alpini, grazie alla generosità della famiglia di Dino Reolon, che ha sempre ceduto gratis i locali per ben sei anni. Ora però l’imprenditore necessita di spazi per ampliare la propria attività (una bella notizia per l’industria locale!) e così, il prima possibile, gli operatori dovrebbero trovare una sistemazione alternativa, magari in zona.

«Alla famiglia Reolon va un sentito grazie per l’ospitalità sinora concessa in maniera disinteressata», sottolinea la presidente Wally Broi. «Ora servirebbe uno spazio, a Limana o zone limitrofe, dove poter continuare a operare». La sede di Cesa è davvero enorme e i materiali sono suddivisi in base alla tipologia e all’età dell’utenza: vi sono due stanze per l’abbigliamento di bambini e adulti, altre dedicate ad oggettistica, magazzino e guardaroba. Anche se lo spazio alternativo non fosse così ampio, l’associazione è disposta ad adattarsi e riorganizzarsi.

«Chissà che non sia uno stimolo di ripartenza», immagina la presidente, che auspica anche in un ingresso di giovani desiderosi di affiancare i volontari già operativi. «Mi piacerebbe avvicinare nuovi ragazzi capaci anche di portare idee nuove, sensibili al tema del riuso contro lo spreco. Ci può essere chi è portato per l’organizzazione, la sistemazione del materiale, per la distribuzione, lavori di segreteria oppure per le pubbliche relazioni, anche in inglese, vista la varietà di provenienza degli utenti».

Le attività del sodalizio forse si sono rallentate, ma mai fermate per la pandemia. «Abbiamo sempre operato con stop e riprese, a seconda delle regole. Un grazie va a tutte le volontarie, che hanno consentito le aperture quando possibile, anche nelle difficoltà».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.