L’associazione “Il Tasso” di Menin è ripartita a pieno ritmo e vi sono ancora numerose attività in cantiere.
Il programma
Si sono svolti con successo alcuni eventi come la partecipazione alla giornata ecologica indetta da PiaveNet (coordinamento che univa i comuni attraversati dal fiume Piave) e la grigliata “Come ‘na olta” presso il cortile della Mica, a Menin. Quest’ultima è stata la prima iniziativa post pandemia che ha coinvolto numerosi frazionisti di Menin e che finalmente ha fatto respirare un’atmosfera positiva, allegra e spensierata. Nell’occasione sono stati anche esposti i “quadrati” realizzati a maglia nell’ambito dell’iniziativa “Viva Vittoria” che verranno esposti il 4 settembre ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo per la sensibilizzazione sulla violenza contro le donne.
Non appena le ordinanze relative alla pandemia lo permetteranno, riprenderanno i consueti corsi di cucina, chitarra, taglio e cucito. Proseguono nel frattempo le attività consentite come lo yoga per bambini, l’utilizzo della sala per lezioni di musica da parte della scuola di musica “Sandi” di Feltre, il primo corso di maglia a ferri circolari, la collaborazione con l’Unione sportiva Cesio per le manifestazioni estive di corsa a piedi, la “Festa dei omi”. Seguiranno un’escursione con il geologo Danilo Giordano in valle di San Lucano il 29 agosto e l’anniversario dell’inaugurazione della fontana in piazzetta a Menin il 17 ottobre.
Il rinnovo delle cariche
Intanto si è svolta l’annuale assemblea con una buona partecipazione, cui è seguita la distribuzione delle cariche. Confermate le cariche principali: alla presidenza ci sarà ancora Walter Zanella, vicepresidente è Daniele Mazzon, Dina Galantin vulcanica segretaria, Mauro Gasparo come tesoriere; poi vi saranno Graziella Dal Cin (già consigliere in precedenti mandati) e due nuovi preziosissimi arrivi: Angelica Bianco e Francesco Zannin Centeleghe. Il collegio dei sindaci conserva la precedente formazione: Livio Cassol (presidente), Italo Maoret e Emilio Dalla Rosa.