Lo troverete a partire dal mese di giugno nella vetrina del “Bicigrill” di Busche il pannello “touch” per “dialogare” con il turista in visita in Valbelluna. È un progetto Promosso dall’UNPLI provinciale in coordinamento con i consorzi delle Proloco della nostra provincia, al quale partecipa anche l’Associazione Culturale Veses.
CHE COS’È
È uno schermo gigante con le familiari funzionalità di un iPad, collocato all’esterno della vetrina dell’info point “bicigrill” di Busche. “Toccando” sulle varie icone, si potrà navigare tra le informazioni proposte per meglio scoprire il territorio e le opportunità che esso offre.
IDEA INNOVATIVA
Trattasi del primo Ufficio Turistico interattivo con vetrina “touch” in provincia di Belluno, disponibile h24 e in più lingue. Nel pannello verranno proiettate delle immagini per renderlo visibile, che, una volta “toccate” lasceranno libero accesso alle informazioni proiettate e ai video supporti. Questi pannelli sono spesso collocati all’interno di ambienti come aeroporti, sale d’attesa delle stazioni ferroviarie, centri commerciali. Questo è posto all’esterno, pronto a incontrare agevolmente tutti coloro che transitano nel piazzale, efficace anche in questo periodo pandemico. Al punto informativo interattivo è collegato anche l’ufficio turistico in presenza.
CONTENUTI
Interrogando il pannello, l’interessato potrà ricevere informazioni su eventi, manifestazioni, sagre, cultura, punti di interesse storico e ambientale, convegni, mostre, sport, enogastronomia, percorsi a piedi e in bici.
OBIETTIVI
L’idea parte dall’analisi dei punti deboli che il nostro territorio mostra in termini di strutture e dalla consapevolezza delle potenzialità che esso può esprimere. È noto come il nostro territorio sia carente in diversi aspetti: una mancanza di coordinamento nella promozione di eventi o progetti d’insieme, una ricettività debole, diffuso degrado paesaggistico, una progettualità del passato non conclusa, mancanza di strutture al servizio del turismo, logistica insufficiente. Ma sono altrettanto evidenti le potenzialità del nostro territorio. Partendo dall’ambiente che offre tantissimo, al tema eno-gastronomico con capofila la grande varietà di prodotti locali, a quello storico con le perle delle città di Feltre, Belluno e Mel; il Santuario di Vittore e Corona, le chiesette frazionali, veri scrigni di bellezza, per finire agli eventi come il palio di Feltre, la mostra dell’artigianato, Mele a Mel, eventi sportivi ecc. I risultati attesi rispetto agli obiettivi previsti riguardano miglioramenti in questi aspetti.
Il progetto – finanziato da un bando europeo attraverso il G.A.L. – è stato pensato proprio per portare un contributo a migliorare questi “deficit”, partendo dalla comunicazione, pilastro fondamentale della conoscenza.