800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

72 nuovi apicoltori in Valbelluna

grazie ai corsi di Apidolomiti

72 nuovi apicoltori in Valbelluna

grazie ai corsi di Apidolomiti

Si è concluso sabato 6 giugno il corso base di apicoltura organizzato dalla cooperativa bellunese Apidolomiti con la consegna dei diplomi finali. La partecipazione è stata molto nutrita, con 75 futuri nuovi apicoltori che hanno seguito le lezioni nella modalità online. Le otto lezioni teoriche, avviate a inizio aprile, si sono infatti tenute interamente in videoconferenza.

Questo metodo ha raccolto pareri positivi tra i partecipanti, come racconta Paola: «Per me, che vengo da Falcade, è stato molto comodo seguire le lezioni online, evitando gli spostamenti. Gli esperti che tenevano le lezioni erano disponibili a rispondere alle nostre domande, poste nella chat».

Anche il presidente della cooperativa, Roberto Piol, è soddisfatto dell’andamento del corso e del fatto che tanti giovani si sono iscritti. Molte delle attività della cooperativa si sono spostate online in questi mesi, dagli incontri tecnici mensili dei soci, all’ordinazione del materiale necessario alle attività, ai consigli degli esperti raccolti nelle “video-pillole”.

Durante la lezione pratica conclusiva del corso, i partecipanti sono stati accompagnati dai tecnici della cooperativa a visitare un apiario per prendere confidenza con le arnie e gli strumenti del mestiere.
Gli iscritti sono stati divisi in cinque gruppi in base alla zona di provenienza: gli incontri si sono tenuti a Limana, nella sede di Apidolomiti, a Meano, Trichiana, Cesiomaggiore e Borca di Cadore. I partecipanti, che hanno ricevuto dalle mani dei tecnici il diploma di frequenza, sono ora pronti ad avviare la loro attività di apicoltori.

«Quasi la metà degli iscritti hanno deciso di cominciare la propria avventura con le api già quest’anno», racconta il presidente. Le prossime sfide che attendono gli apicoltori della provincia sono la produzione del miele di tiglio e castagno e della melata d’abete in montagna. In questi giorni è in corso la raccolta e la smielatura del miele di acacia, la cui produzione si presenta però non omogenea nel territorio provinciale e ha risentito, in alcune zone, dei recenti fenomeni atmosferici.

Venerdì 5 giugno si è tenuto, inoltre, l’incontro tecnico mensile dei soci della cooperativa in cui sono stati discussi i temi dei lavori di stagione da svolgere in apiario e si è tenuto un confronto sulle tecniche apistiche con un socio proveniente da Vicenza: Apidolomiti raccoglie infatti più di 700 soci, anche da fuori provincia.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.