Sabato 29 febbraio, presso la sala polifunzionale del gruppo sportivo Paderno, si svolgerà l’assemblea annuale della consulta giovani di San Gregorio nelle Alpi. Sarà l’occasione per fare un bilancio delle numerose attività svolte in questi anni dalla nostra associazione.
Essa è nata sei anni fa per volontà di alcuni giovani, che dopo aver riportato il Palio delle frazioni, voleva avere un luogo in cui poter esprimere le proprie idee e poter portare avanti alcuni progetti in un contesto giovanile. Un ringraziamento va ovviamente a quanti ci hanno supportato, soprattutto all’amministrazione dell’epoca che ci ha fornito le basi burocratiche per fondarci e alle altre associazioni paesane che hanno saputo coinvolgerci in diverse attività.
In questi sei anni le attività sono state numerose. Ricordiamo, tra le altre, il “Torneo della Zoca”, manifestazione a noi molto cara, perché totalmente organizzata dai giovani sangregoriesi in collaborazione con l’Unione sportiva San Gregorio, che ha avuto un costante incremento sia di pubblico sia di partecipanti.
Oltre all’organizzazione di eventi sportivi, la consulta si è sempre spesa nella promozione di eventi culturali su temi politici e sociali. In questi ultimi mesi abbiamo promosso il progetto “Panchine Rosse”, che terminerà venerdì 13 marzo alle 20.30 in sala Tina Merlin, con una serata sul tema della violenza di genere in collaborazione con l’associazione “Belluno Donna”.
Sarà inoltre l’occasione per esporre le frasi raccolte nel concorso e che verranno incise in alcune panchine che abbelliranno e sensibilizzeranno il nostro territorio.
Sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo si svolgeranno le elezioni per rinnovare il Consiglio direttivo. I giovani residenti potranno candidarsi compilando il modulo (scaricabile dai social della consulta o ritirabile presso il comune) e consegnandolo presso il municipio comunale entro sabato 22 febbraio. Le votazioni si terranno sabato 29 dalle 18 alle 24 a Paderno e domenica 1 dalle 9 alle 12 presto la sala Tina Merlin a San Gregorio.
Infine, volevo porgere un ringraziamento personale a quanti in questi anni hanno supportato le attività della consulta. Penso soprattutto ai volontari, ai consiglieri, alle amministrazioni comunali e a tutte quelle persone che hanno contribuito con idee e proposte ad arricchire le attività della nostra associazione e dei nostri paesi. Auguro al futuro presidente e al consiglio direttivo che verrà di avere maggiore capacità di coinvolgere sempre più persone nelle nostre attività, soprattutto le fasce più giovani, indispensabili per garantire una continuità a questo grandioso progetto.